DDLFantasy chiude volontariamente

La chiusura di Megaupload e le retate di pirateria hanno spinto gli amministratori del popolare sito italiano a mollare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-03-2012]

ddlfantasy chiude

«Credo sia meglio chiudere baracca prima che lo faccia qualcun altro»: così recita il messaggio d'addio lasciato dall'amministratore di DDLFantasy, con il quale si annuncia la chiusura del sito.

DDLFantasy era un sito italiano di direct download e, nel tempo, era diventato popolare presso chi desiderava scaricare - senza pagare i diritti d'autore - film, serie televisive, musica e software.

Gli avvenimenti degli ultimi tempi hanno spinto i gestori a decidere di sospendere l'attività, visto come si stanno mettendo le cose per chi offre questo servizio.

I motivi sono dunque da ricercare nella chiusura di Megaupload innanzitutto, ma anche in quella di BTJunkie e degli analoghi siti italiani e stranieri, come Library.nu.

Da ultimo, DDLFantasy cita quale motivo della decisione la cattura di SIDCrew e il conseguente stop dato da molti releaser alle proprie attività di condivisione.

«La caccia alle streghe sul diritto d'autore è aperta» si legge sul sito.

Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3678 voti)
Leggi i commenti (9)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

"Facevi"..? Beh, su questo si potrebbe aprire davvero un OT ma meglio lasciar perdere. Uno che è ha avuto un benchè minimo contatto con il gran carrozzone discografico, non potrebbe mai fare un'affermazione simile. Leggi tutto
4-3-2012 15:09

@fingam ed io ho appunto messo in conto anche i concerti. Da qualche parte i soldi queste major li prendono!
4-3-2012 14:46

Le vendite dei cd sono già calate a picco da una vita e non per niente i cantanti/gruppi sono in tour sempre più spesso. Il loro maggior introito adesso sono i concerti, non più i dischi. Una volta registravi un album e con quello facevi i soldi. Adesso registri un album per andare in tour e fare i soldi. Quale sarebbe questo mondo... Leggi tutto
4-3-2012 12:40

{Carlo}
Era ora! Continuate pure a giocare sull'ipocrisia tipica di chi pensa di fottere gratis gli altri: una cosa è una diversa regolamentazione del diritto d'autore che non arricchisca le major e privilegi l'autore, un'altra la pretesa della cultura come proprietà della collettività (????),... Leggi tutto
4-3-2012 12:01

@fingam Sciopero globale del consumo di "contenuti" audiovisivi commerciali di qualunque genere. Sopratutto vendite e noleggi di CD/DVD che calano proprio a picco, ma senza incrementare fonti alternative di incasso per le stesse major, altrimenti non inciderebbe abbastanza. Quindi anche l'affluenza alle sale cinematografiche ed... Leggi tutto
4-3-2012 11:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa utilizzi prevalentemente per la posta elettronica?
Una webmail
Un client di posta
Entrambi

Mostra i risultati (3038 voti)
Novembre 2025
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 novembre


web metrics