Google insegue Bing con Knowledge Graph

Il motore di ricerca più usato si evolve per offrire risultati più precisi, basandosi sulle attività degli utenti. [VIDEO]



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-05-2012]

google knowledge graph

«Cose, non stringhe» (nel senso di "sequenze di caratteri"): riassume così Google, nel proprio blog ufficiale, il lancio di Knowledge Graphs, l'ultima evoluzione del motore di ricerca.

Per certi versi, si potrebbe dire che Google sta facendo la stessa operazione che Bing ha già fatto alcuni giorni fa per offrire ai propri utenti risultati più pertinenti alle loro ricerche.

Con l'arricchirsi del database, infatti, per ogni chiave di ricerca Google propone un gran numero di risultati: il problema è trovare l'accezione che interessa in quel preciso momento.

Così il motore ora cambia e organizza tutti i possibili significati in maniera logica, presentandoli all'utente che potrà andare a colpo sicuro verso ciò che più gli interessa.

Per esempio, cercando Taj Mahal Google saprà capire se si sta cercando il monumento oppure il cantante basandosi sulle ricerche o sulle attività precedenti dell'utente, che dovrà aver effettuato il login per sfruttare questa possibilità.

Oppure, andando a caccia di informazioni su un personaggio storico, una breve biografia con le informazioni più importanti apparirà sul lato destro della pagina dei risultati, insieme ai collegamenti con le persone e gli argomenti correlati. L'articolo continua dopo il video.

Infine, mostrerà le ricerche effettuate più di frequente dagli altri utenti, permettendo così di scoprire curiosità insospettate.

Knowledge Graph raggiungerà nei prossimi giorni tutti gli utenti della versione statunitense di Google e sarà disponibile anche in un'edizione specifica per i dispositivi mobili (smartphone e tablet).

Sondaggio
Motori di ricerca
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1210 voti)
Leggi i commenti (6)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cloud a rischio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1405 voti)
Maggio 2025
Lidar nelle auto: utile per la guida, letale per le fotocamere
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 maggio


web metrics