La rete è femmina?

Donne internaute, donne social: la loro presenza cresce più rapidamente rispetto a quella degli uomini. Sono più attive sui social network e comprano di più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-08-2012]

Gli acquisti sono sempre più rosa e viaggiano sui social network.

Le donne sono sempre più rilevanti nelle decisioni di acquisto che passano oggi principalmente attraverso i canali social su cui sono maggiormente presenti e attive degli uomini grazie all’innata propensione alle relazioni e ai contatti.

A rivelarlo è Register.it, parte del Gruppo Dada: lo shopping è sempre più social e rosa.

rete femmina infografica
L'infografica dell'indagine

Più propense alle relazioni e alle connessioni interpersonali, le donne sembrano infatti aver trovato terreno fertile sulla Rete, ambiente in grado di rispondere alle loro esigenze e curiosità, che in Italia ha visto la presenza femminile raddoppiare negli ultimi 6 anni superando nel corso del 2011 il 47% (Fonte: Istat).

Attraverso le condivisioni sul web, le donne trainano oggi già l’80% degli acquisti in generale e sembrano influire in maniera sempre più rilevante anche sullo shopping online, spinto oggi principalmente dai social network.

Oltre a crescere più rapidamente rispetto alla presenza maschile, il presidio femminile sembra infatti essere anche più dinamico: il 52% degli utenti attivi a livello globale su Twitter è “femmina” e su Facebook la percentuale sale fino al 54%.

Questi dati assumono un significato ancor più rilevante se si considerano le abitudini di consumo: il 51% delle donne che seguono un brand su Facebook e il 67% delle “follower” di aziende su Twitter acquista prodotti legati a quegli stessi marchi.

Spostandosi su Pinterest, il social network dedicato alla condivisione di fotografie, video e immagini - che vanta ad oggi già 11,7 milioni di utenti unici negli Usa - la predominanza delle quote rosa è ancora più netta.

Sondaggio
Coupon e buoni sconto
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1844 voti)
Leggi i commenti (5)

L’87% dell’utenza mondiale di Pinterest sarebbe infatti composta da donne, che utilizzano le board (equivalente della “bacheca” di Facebook) per trarre ispirazione per i propri acquisti. Secondo le ultime statistiche, un utente su cinque compra quello che prima ha “pinnato”.

Un altro ambito in cui si registra una forte presenza femminile è quella dei gruppi d’acquisto: Groupon vanta ad oggi il 77% di clienti donne.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Francamente non capisco questo tipo di analisi, trovo tutte le classificazioni per genere piuttosto tristi e anacronistiche, poi però leggendo i commenti mi rendo conto che viviamo ancora in certi pregiudizi e luoghi comuni, e allora... :roll:
10-8-2012 15:01

limitatamente ai comportamenti "tipicamente" più femminili credo invece che parte preponderante sia la cultura dell'ambiente circostante...se una bimba crescesse in un contesto in cui è la donna che fa l'uomo (consentitemi la frase) assumerebbe caratteristiche differenti così come é anche vero che nel corso dei tempi... Leggi tutto
7-8-2012 09:41

Un punto interessante è capire se la differenze tra i due sessi sia culturale o genetica... (ed io propendo per la seconda) ps: e naturalmente non mi riferisco all'aspetto fisico ovviamente! ;)
5-8-2012 16:37

Infatti! Mi hai anticipato. Che scoperta è che le donne sono più propense degli uomini verso gli acquisti? Non c'era mica bisogno dell'e-commerce per confermare questa osservazione. Anche i dati sui social non sembrano una novità: se si tratta di "chiacchierare" le donne notoriamente surclassano gli uomini... :wink: Quanto... Leggi tutto
5-8-2012 06:42

:shock: Mi sembra logico che le donne alche su internet come nella vita reale siano più propense a fare spese. Gli uomini si interessano di più delle cose pratiche mentre le donne hanno più tendenza ad aggregarsi per fare ad esempio e-commerce,
5-8-2012 01:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stallman contro Android: ha ragione?
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3155 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics