Nella fabbrica degli iPhone 5, tafferugli hanno coinvolto 2.000 dipendenti e richiesto l'intervento della polizia.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2012]
Una rivolta, una protesta, una disputa tra operai che, in seguito, è degenerata: sono queste le spiegazioni fornite finora dalle diverse fonti circa i disordini scoppiati all'interno di un dormitorio della fabbrica Foxconn di Taiyuan.
L'impianto, che dà lavoro a circa 79.000 persone, è lo stesso che di recente è diventato famoso - o famigerato - in seguito al reportage di un giornalista cinese, grazie al quale sono emerse le condizioni disumane in cui sono prodotti i dispositivi, in particolare i case degli iPhone 5.
Secondo quanto rivelato da Foxconn all'agenzia Reuters, il tutto sarebbe nato domenica sera verso le 23.00 (ora locale) e all'origine ci sarebbero dispute tra operai che lavorano a diverse linee di produzione.
Gli scontri sarebbero degenerati sino a diventare fisici e richiedere l'intervento della polizia, la quale sarebbe riuscita a riportare l'ordine soltanto verso le tre del mattino.
Secondo l'agenzia cinese Xinhua News Agency, invece, le cose sarebbero andate maggiormente per le lunghe e l'intervento della polizia, forte di ben 5.000 agenti, avrebbe ottenuto successo soltanto verso le nove di questa mattina.
Resoconti non ufficiali sostengono che i disordini sarebbero cresciuti sino a coinvolgere circa 2.000 persone: ciò spiegherebbe il massiccio dispiegamento di agenti.
I trend dell'ICT | ||
|
Louis Woo, portavoce di Foxconn, in ogni caso ha fatto sapere che l'impianto per oggi, e forse anche per i prossimi due giorni, resterà chiuso mentre la polizia accerta le cause dell'incidente, in conseguenza del quale tra le 10 e le 40 persone sarebbero rimaste ferite.
Secondo alcune voci all'origine di tutto ci sarebbe una lite scoppiata tra un dipendente e un addetto alla sicurezza; i tafferugli sarebbero iniziati quando l'agente ha preso a picchiare il dipendente.
Foxconn sottolinea che il dormitorio è di proprietà di terze parti, e da queste gestito, come per evitare di assumersi responsabilità; tuttavia, se le condizioni di lavoro e di vita sono quelle descritte dal giornalista cinese, è difficile pensare che tutto ciò non influisca sull'umore e sullo stress delle persone che lavorano per Foxconn.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Come risparmiare carburante | ||
|
Gladiator