Come scegliere la giusta scheda SD

Per evitare di buttare il proprio denaro, ci sono alcuni parametri importanti da considerare prima dell'acquisto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-01-2013]

SD cards

Le schede di memoria SD sono uno dei dispositivi di memorizzazione più diffusi, grazie alla loro versatilità, robustezza e capienza sempre maggiore.

Tuttavia, non tutte le SD sono identiche: non è raro acquistare una scheda senza controllare le specifiche richieste dal dispositivo in cui andrà inserita soltanto per scoprire ad acquisto concluso che non si riesce a leggerla.

Vi sono infatti alcuni elementi che, nonostante molti produttori si sforzino di garantire la più ampia compatibilità possibile, bisogna tenere in considerazione. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1485 voti)
Leggi i commenti (6)
Innanzitutto, bisogna considerare di quale standard stiamo parlando. Per esempio, quando si parla genericamente di schede SD si intendono sia le SD vere e proprie che le successive evoluzioni, ossia le SDHC e le SDXC.

Le SD originali, ormai quasi una rarità, possono contenere sino a un massimo di 2 Gbyte; le SDHC, o SD 2.0, arrivano invece sino a 32 Gbyte; le SDXC (SD 3.0) arrivano fino a 2 Tbyte.

Questa distinzione è importante perché, per esempio, un prodotto in grado di leggere le schede SDHC potrebbe non essere in grado di leggere la versione successiva, ossia la SDXC.

SD types

Il secondo parametro da tenere in considerazione è la classe, che poi corrisponde alla velocità minima di scrittura supportata dalla scheda. Ci sono SD di classe 2, di classe 4, di classe 6 e di classe 10; in ogni caso il numero corrisponde ai MByte al secondo che possono essere scritti. Una classe 2, quindi, permette di scrivere a 2 Mbyte/s (vi sono poi anche schede più veloci, identificate dalla sigla UHS).

Anche in questo caso, un dispositivo che consiglia schede di Classe 4 potrebbe non trovarsi a proprio agio con schede di Classe 6 o 10, magari producendo errori in scrittura.

Sempre legata alla velocità c'è la classificazione rispetto alla velocità di scrittura standard dei CD-ROM (circa 150 Kbyte al secondo), comunemente chiamata X Rating perché sulle schede si trova indicato il numero per il quale moltiplicare la velocità dei CD-ROM per ottenere quella della SD.

SD sizes

Per esempio, una scheda SD di classe 2 può venire identificata anche come 13x, perché quella è la velocità corrispondente se si effettua il paragone con un CD-ROM: non tutti indicano in questo modo la velocità di scrittura, ma è comunque una nozione da tenere presente.

Se intendete registrare filmati dovrete tenere in massima considerazione la classe al momento dell'acquisto della scheda SD. Per registrare video H.264, MPEG-4 o MPEG-2 è sufficiente una scheda SD di classe 2; la classe 4 è richiesta per HDTV MEPG-2, mentre per il Full HD bisogna generalmente optare per la classe 6 o superiore.

Infine, ovviamente, bisogna parlare di dimensioni: nel tempo, oltre alle classiche SD, sono apparse anche schede SD di dimensioni inferiori, chiamate miniSD, e altre ancora più piccole, chiamata microSD; queste ultime sono particolarmente popolari negli smartphone, mentre le SD "normali" sono più utilizzate, per esempio, nelle fotocamere.

Esistono degli adattatori che permettono di leggere le schede più piccole inserendole in una "finta SD" di dimensioni standard, in modo che sia possibile inserirle nei lettori per schede SD.

Prima di procedere a un acquisto occorrerà quindi sapere di quale tipo di schede il dispositivo in cui la SD che si intende comprare andrà adoperata; inoltre bisogna tenere presente che alcuni utilizzi richiedono di avere a disposizione molto spazio: per esempio, se si scattano fotografie in formato RAW o si registrano video in alta risoluzione sarà bene optare per la SD con la maggiore capienza a disposizione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Visto che siamo scivolati nelle precisazioni e/o consigli, spendo anch'io i my cents: - piuttosto che inalberarsi in calcoli contorti, se ci si prende la briga di leggere il manuale del proprio dispositivo non si può assolutamente sbagliare: ci sono chiare ed inequivocabili indicazioni - come marca, io consiglio caldamente SanDisk: le... Leggi tutto
23-1-2013 19:05

Piccolo articolo sempre utile.... good !
20-1-2013 13:42

Ottima sintesi! Aggiungo la mia guida personale alla scelta della SD: Se la voglio buona: Lexar di classe 6 Se la voglio buona e veloce (tipo per videocamera): Lexar classe 10 Se la voglio economica: la prima che trovo in offerta al mercatone o da Amazon Buona giornata!
19-1-2013 05:54

Ottimo articolo! Grazie. Un appunto: Esistono "schedine" che assomigliano al SD ma non lo sono e si riconoscono dalla forma dei contatti! Attenzione perchè possono mandare in crack il sistema o il lettore. Ciao
19-1-2013 05:03

Credo sia opportuna una precisazione: non si tratta di byte, ma di bit. Ciao Leone
18-1-2013 16:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4265 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics