Il cerotto al Viagra e il Viberect

Per curare i problemi di impotenza maschile le famose pilloline blu non sono più l'unica alternativa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-07-2013]

Viagra cerotto

Sono ormai trascorsi 15 anni dalla presentazione del Viagra, la famosa "pillola blu" creata per curare i problemi di disfunzione erettile.

Da poco tempo in Italia è anche scaduto il brevetto che proteggeva questa invenzione, ed è immediatamente partita la corsa per la produzione di farmaci generici contenenti il medesimo principio attivo (il citrato di sildenafil).

Se quando è stato introdotto, il Viagra era la soluzione per antonomasia, nel corso degli anni sono apparse altre soluzioni, alternative che promettono persino di essere più efficaci rispetto alla pillola da ingerire. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3866 voti)
Leggi i commenti (21)
Un gruppo di scienziati egiziani, per esempio, sta studiando il modo di utilizzare la nanotecnologia per realizzare un cerotto transdermico - simile a quelli adoperati per curare la dipendenza da nicotina - che abbia gli stessi effetti del Viagra.

A spingere verso questa strada c'è la constatazione di come il 70% circa di una dose orale di citrato di sildenafil venga metabolizzata dal fegato senza riuscire a produrre l'effetto desiderato; la somministrazione tramite pelle appare quindi più efficace, ma vi sono alcuni problemi.

Il principio attivo ha infatti una bassa solubilità in olio e acqua e anche una ridotta permeabilità verso le membrane; per questo motivo i ricercatori si sono orientati verso l'utilizzo di due tipi di "nanotrasportatori" creati basandosi sulle molecole di grasso e composi tensioattivi per facilitare la penetrazione delle membrane.

Viberect
Il Viberect

I metodi scelti dai ricercatori hanno dato buoni risultati in laboratorio, sebbene ancora non si sia arrivati alla sperimentazione umana.

Per chi invece non ama gli intrugli chimici ma è comunque affetto da problemi di disfunzione erettile esiste un'alternativa che potremmo definire "meccanica": il Viberect.

Si tratta di un apparecchio, prodotto dalla Reflexonic, che tramite le vibrazioni stimola i nervi del pene aiutando così a mantenere l'erezione.

Il Viberect - che costa circa 300 dollari - va utilizzato per sette o dieci minuti prima di avere un rapporto sessuale, in modo che possa compiere il proprio lavoro; secondo Reflexonic, l'applicazione del dispositivo non solo permette di superare i problemi di erezione, ma assicura anche orgasmi migliori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.

Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) sotto o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


:lol: non proprio ai capelli!!! :oops: Trico cosa?
12-7-2013 00:24

Ai capelli??!! Però, a ben pensarci sarebbe uno spettacolo con il tricopriapismo permanente!! Leggi tutto
11-7-2013 22:12

E dove lo attaccano il cerotto? Sopra la pancia cosi poi può essere usato anche per fare la ceretta!!! :lol: Se il Berluska avesse saputo del viberect si sarebbe risparmiato l' operazione :lol:
8-7-2013 18:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando devo spostarmi, lo smartphone mi viene comodo soprattutto per...
Consultare le previsioni del tempo.
Navigare le mappe di una città online.
Consultare le informazioni relative a negozi, bar e ristoranti della zona.
Consultare le informazioni relative al trasporto pubblico (autobus, treni, aerei e via dicendo).
Prenotare un taxi o una macchina Uber o un car sharing.

Mostra i risultati (1257 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics