Farmaci, l'Europa vara logo per acquisti sicuri online

Identifica le farmacie serie, mettendo fuori gioco chi spaccia medicinali contraffatti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-07-2014]

ue logo farmaci online

Acquistare farmaci in Internet rischia di essere un terno al lotto, in cui la posta in gioco può essere molto alta.

Non è difficile, infatti, incappare in negozi online che magari a prima vista sembrano in regola come vere e proprie farmacie, soltanto per scoprire poi che vendono farmaci contraffatti.

Per tutelare gli acquirenti, l'Unione Europea ha emanato la direttiva 2011/62, che tratta per l'appunto dei medicinali falsificati.

Nel dare attuazione a questa direttiva, la Commissione ha emanato un regolamento che prevede l'istituzione di un logo tramite il quale chi acquista possa distinguere a colpo d'occhio i negozi seri da quelli che è meglio evitare.

Le farmacie online che vorranno ottenerlo dovranno rispettare determinati requisiti tecnici saranno inserite nell'elenco dei negozi "certificati".

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3850 voti)
Leggi i commenti (21)

Visitando un sito che espone il logo e cliccando su quest'ultimo si verrà portati sul sito dell'autorità nazionale di regolamentazione della materia, dove ci sarà l'elenco completo delle farmacie online regolari: si potrà in tal modo verificare l'identità del sito.

Perché il regolamento entri in vigore occorreranno 4 - 6 settimane, ma i singoli Stati dell'Unione hanno a disposizione un anno di tempo per mettersi in regola e decidere condizioni specifiche e limitazioni (per esempio, autorizzare la vendita online dei soli farmaci senza obbligo di ricetta).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

in effetti l'ue farebe meglio a tornare ad occuparsi del diametro dei cetrioli
7-7-2014 07:35

Non sono un webmaster e nemmeno un webdesigner, ma credo ci voglia nulla per copiare o linkare il file del logo, inserirlo nella pagina del sito ed associargli un link ad una pagina appositamente creata del tutto uguale alla pagina legittima (come fanno per i siti di phishing) ma con l'elenco modificato aggiungendo il nome della... Leggi tutto
4-7-2014 23:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1713 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics