Farmaci, l'Europa vara logo per acquisti sicuri online

Identifica le farmacie serie, mettendo fuori gioco chi spaccia medicinali contraffatti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-07-2014]

ue logo farmaci online

Acquistare farmaci in Internet rischia di essere un terno al lotto, in cui la posta in gioco può essere molto alta.

Non è difficile, infatti, incappare in negozi online che magari a prima vista sembrano in regola come vere e proprie farmacie, soltanto per scoprire poi che vendono farmaci contraffatti.

Per tutelare gli acquirenti, l'Unione Europea ha emanato la direttiva 2011/62, che tratta per l'appunto dei medicinali falsificati.

Nel dare attuazione a questa direttiva, la Commissione ha emanato un regolamento che prevede l'istituzione di un logo tramite il quale chi acquista possa distinguere a colpo d'occhio i negozi seri da quelli che è meglio evitare.

Le farmacie online che vorranno ottenerlo dovranno rispettare determinati requisiti tecnici saranno inserite nell'elenco dei negozi "certificati".

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3869 voti)
Leggi i commenti (21)

Visitando un sito che espone il logo e cliccando su quest'ultimo si verrà portati sul sito dell'autorità nazionale di regolamentazione della materia, dove ci sarà l'elenco completo delle farmacie online regolari: si potrà in tal modo verificare l'identità del sito.

Perché il regolamento entri in vigore occorreranno 4 - 6 settimane, ma i singoli Stati dell'Unione hanno a disposizione un anno di tempo per mettersi in regola e decidere condizioni specifiche e limitazioni (per esempio, autorizzare la vendita online dei soli farmaci senza obbligo di ricetta).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

in effetti l'ue farebe meglio a tornare ad occuparsi del diametro dei cetrioli
7-7-2014 07:35

Non sono un webmaster e nemmeno un webdesigner, ma credo ci voglia nulla per copiare o linkare il file del logo, inserirlo nella pagina del sito ed associargli un link ad una pagina appositamente creata del tutto uguale alla pagina legittima (come fanno per i siti di phishing) ma con l'elenco modificato aggiungendo il nome della... Leggi tutto
4-7-2014 23:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1712 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 ottobre


web metrics