Farmaci, l'Europa vara logo per acquisti sicuri online

Identifica le farmacie serie, mettendo fuori gioco chi spaccia medicinali contraffatti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-07-2014]

ue logo farmaci online

Acquistare farmaci in Internet rischia di essere un terno al lotto, in cui la posta in gioco può essere molto alta.

Non è difficile, infatti, incappare in negozi online che magari a prima vista sembrano in regola come vere e proprie farmacie, soltanto per scoprire poi che vendono farmaci contraffatti.

Per tutelare gli acquirenti, l'Unione Europea ha emanato la direttiva 2011/62, che tratta per l'appunto dei medicinali falsificati.

Nel dare attuazione a questa direttiva, la Commissione ha emanato un regolamento che prevede l'istituzione di un logo tramite il quale chi acquista possa distinguere a colpo d'occhio i negozi seri da quelli che è meglio evitare.

Le farmacie online che vorranno ottenerlo dovranno rispettare determinati requisiti tecnici saranno inserite nell'elenco dei negozi "certificati".

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3858 voti)
Leggi i commenti (21)

Visitando un sito che espone il logo e cliccando su quest'ultimo si verrà portati sul sito dell'autorità nazionale di regolamentazione della materia, dove ci sarà l'elenco completo delle farmacie online regolari: si potrà in tal modo verificare l'identità del sito.

Perché il regolamento entri in vigore occorreranno 4 - 6 settimane, ma i singoli Stati dell'Unione hanno a disposizione un anno di tempo per mettersi in regola e decidere condizioni specifiche e limitazioni (per esempio, autorizzare la vendita online dei soli farmaci senza obbligo di ricetta).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

in effetti l'ue farebe meglio a tornare ad occuparsi del diametro dei cetrioli
7-7-2014 07:35

Non sono un webmaster e nemmeno un webdesigner, ma credo ci voglia nulla per copiare o linkare il file del logo, inserirlo nella pagina del sito ed associargli un link ad una pagina appositamente creata del tutto uguale alla pagina legittima (come fanno per i siti di phishing) ma con l'elenco modificato aggiungendo il nome della... Leggi tutto
4-7-2014 23:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3313 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics