Il cerotto al Viagra e il Viberect

Per curare i problemi di impotenza maschile le famose pilloline blu non sono più l'unica alternativa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-07-2013]

Viagra cerotto

Sono ormai trascorsi 15 anni dalla presentazione del Viagra, la famosa "pillola blu" creata per curare i problemi di disfunzione erettile.

Da poco tempo in Italia è anche scaduto il brevetto che proteggeva questa invenzione, ed è immediatamente partita la corsa per la produzione di farmaci generici contenenti il medesimo principio attivo (il citrato di sildenafil).

Se quando è stato introdotto, il Viagra era la soluzione per antonomasia, nel corso degli anni sono apparse altre soluzioni, alternative che promettono persino di essere più efficaci rispetto alla pillola da ingerire. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3871 voti)
Leggi i commenti (21)
Un gruppo di scienziati egiziani, per esempio, sta studiando il modo di utilizzare la nanotecnologia per realizzare un cerotto transdermico - simile a quelli adoperati per curare la dipendenza da nicotina - che abbia gli stessi effetti del Viagra.

A spingere verso questa strada c'è la constatazione di come il 70% circa di una dose orale di citrato di sildenafil venga metabolizzata dal fegato senza riuscire a produrre l'effetto desiderato; la somministrazione tramite pelle appare quindi più efficace, ma vi sono alcuni problemi.

Il principio attivo ha infatti una bassa solubilità in olio e acqua e anche una ridotta permeabilità verso le membrane; per questo motivo i ricercatori si sono orientati verso l'utilizzo di due tipi di "nanotrasportatori" creati basandosi sulle molecole di grasso e composi tensioattivi per facilitare la penetrazione delle membrane.

Viberect
Il Viberect

I metodi scelti dai ricercatori hanno dato buoni risultati in laboratorio, sebbene ancora non si sia arrivati alla sperimentazione umana.

Per chi invece non ama gli intrugli chimici ma è comunque affetto da problemi di disfunzione erettile esiste un'alternativa che potremmo definire "meccanica": il Viberect.

Si tratta di un apparecchio, prodotto dalla Reflexonic, che tramite le vibrazioni stimola i nervi del pene aiutando così a mantenere l'erezione.

Il Viberect - che costa circa 300 dollari - va utilizzato per sette o dieci minuti prima di avere un rapporto sessuale, in modo che possa compiere il proprio lavoro; secondo Reflexonic, l'applicazione del dispositivo non solo permette di superare i problemi di erezione, ma assicura anche orgasmi migliori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.

Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) sotto o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


:lol: non proprio ai capelli!!! :oops: Trico cosa?
12-7-2013 00:24

Ai capelli??!! Però, a ben pensarci sarebbe uno spettacolo con il tricopriapismo permanente!! Leggi tutto
11-7-2013 22:12

E dove lo attaccano il cerotto? Sopra la pancia cosi poi può essere usato anche per fare la ceretta!!! :lol: Se il Berluska avesse saputo del viberect si sarebbe risparmiato l' operazione :lol:
8-7-2013 18:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2110 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics