Da Vodafone i pantaloncini che ti ricaricano il cellulare

Basta una passeggiata e la batteria torna a nuova vita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2013]

vodafone power pocket 1

I partecipanti all'ultimo Festival dell'Isola di Wight hanno avuto una preoccupazione in meno rispetto al solito: non hanno dovuto chiedersi come fare per tenere carichi i telefonini.

La soluzione è stata infatti offerta da Vodafone con la Power Pocket, disponibile sotto forma di pantaloncini e sacchi a pelo in grado di ricaricare smartphone e cellulari mentre si passeggia o addirittura mentre si dorme.

Il segreto sta nello sfruttamento dell'Effetto Seebeck che permette di generare elettricità sfruttando la differenza di temperatura.

All'interno di una Power Pocket - sviluppata da Vodafone in collaborazione con l'Università di Southampton - ci sono dei moduli termoelettrici in grado di effettuare la conversione grazie alla differenza di temperatura tra il corpo umano (l'interno di una tasca dei pantaloncini, o del sacco a pelo) e l'aria circostante.

Gli studi hanno mostrato come passare otto ore in un sacco a pelo (assumendo che la temperatura interna sia di 37 gradi, ossia quella del corpo umano) possa fornire abbastanza energia per tenere un cellulare acceso per 24 minuti in conversazione o 11 ore in standby.

Sondaggio
Che cos'è che valuti maggiormente quando acquisti uno smartphone?
La dimensione dello schermo
Il processore
La durata della batteria
Il prezzo
La velocità di connessione

Mostra i risultati (4187 voti)
Leggi i commenti (15)

Allo stesso modo, tenere per una giornata il telefono in tasca permette di ricaricare abbastanza da avere quattro ore in più a disposizione.

Il team di ricercatori che ha ideato questa soluzione - guidato dal professor Stephen Beeby - afferma che ci sono ancora degli ostacoli da superare (per esempio rendere più flessibili i materiali, tanto da permettere di piegarli e comprimerli come si fa con un sacco a pelo), ma la strada è promettente.

Quando tutte le difficoltà saranno risolte, potremo vedere le Power Pocket integrate nei vestiti e in altri oggetti.

vodafone power pocket 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)


Chi ti assicura che non sei già dentro Matrix? :lol: Leggi tutto
1-10-2013 20:47

Se nel sacco a pelo c'è anche la bionda della foto lo ricarichi di sicuro!:lol: :lol: :lol: Battute a parte come primo esperimento diffuso non mi sembra male, penso che le possibilità di aumentare l'efficienza del sistema ci siano.
1-10-2013 19:05

Bé se nel sacco a pelo ci fai del sesso ... Certo che lo ricarichi!! :lol: :lol: :lol: Se no "la durata" la vedo molto teorica.. Ciao
1-10-2013 03:17

Bé il principio è usato da un mucchio di tempo, c'è un però: la quantità di energia elettrica che si riesce a ricavare... Un conto è far funzionare un pacemaker, un altro è col calore che emette il corpo produrre energia sufficiente... Penso richiederebbe ben più di una passeggiata per ricaricare uno smartphone, diciamo una passeggiata... Leggi tutto
30-9-2013 18:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5344 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics