Basta una passeggiata e la batteria torna a nuova vita.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-09-2013]
I partecipanti all'ultimo Festival dell'Isola di Wight hanno avuto una preoccupazione in meno rispetto al solito: non hanno dovuto chiedersi come fare per tenere carichi i telefonini.
La soluzione è stata infatti offerta da Vodafone con la Power Pocket, disponibile sotto forma di pantaloncini e sacchi a pelo in grado di ricaricare smartphone e cellulari mentre si passeggia o addirittura mentre si dorme.
Il segreto sta nello sfruttamento dell'Effetto Seebeck che permette di generare elettricità sfruttando la differenza di temperatura.
All'interno di una Power Pocket - sviluppata da Vodafone in collaborazione con l'Università di Southampton - ci sono dei moduli termoelettrici in grado di effettuare la conversione grazie alla differenza di temperatura tra il corpo umano (l'interno di una tasca dei pantaloncini, o del sacco a pelo) e l'aria circostante.
Gli studi hanno mostrato come passare otto ore in un sacco a pelo (assumendo che la temperatura interna sia di 37 gradi, ossia quella del corpo umano) possa fornire abbastanza energia per tenere un cellulare acceso per 24 minuti in conversazione o 11 ore in standby.
Come scegli uno smartphone? | ||
|
Allo stesso modo, tenere per una giornata il telefono in tasca permette di ricaricare abbastanza da avere quattro ore in più a disposizione.
Il team di ricercatori che ha ideato questa soluzione - guidato dal professor Stephen Beeby - afferma che ci sono ancora degli ostacoli da superare (per esempio rendere più flessibili i materiali, tanto da permettere di piegarli e comprimerli come si fa con un sacco a pelo), ma la strada è promettente.
Quando tutte le difficoltà saranno risolte, potremo vedere le Power Pocket integrate nei vestiti e in altri oggetti.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Tablet al posto del notebook | ||
|
Zievatron