Una flotta di droni raccoglie l'energia solare ed eolica e la invia sulla terra.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2013]
La ricerca di fonti di energia alternative pone di fronte a nuovi problemi: per esempio, le centrali eoliche sono accusate di danneggiare il paesaggio e gli animali, mentre per quelle solari l'ideale è avere a disposizione vasti spazi che non sempre sono disponibili.
Così, c'è chi pensa di spostare le centrali nello spazio (come NASA e Giappone) e chi invece ritiene che ci si possa fermare un po' più in basso, diciamo intorno ai 50.000 piedi (circa 15.000 metri).
Sarebbe quella, infatti, la quota ideale alla quale posizionare una flotta di droni in grado di raccogliere l'energia solare e anche quella eolica.
Tale progetto è stato ideato dalla britannica New Wave Energy UK e sarà presto oggetto di una campagna di finanziamento su Kickstarter.
L'idea è concettualmente semplice: si lanciano fino a 15.000 metri - dove non c'è molto traffico aereo - dei droni, dotati di quattro rotori per mantenersi in volo; questi sono dotati di pannelli solari, turbine eoliche e di sistemi per trasmettere l'energia a terra.
Dispositivi elettronici in aereo | ||
|
Ovviamente, parte dell'energia così prodotta serve per alimentare i droni stessi, ma l'azienda ritiene di essere comunque in grado di poter trasmettere al suolo 50 kW.
La New Wave Energy UK sta lavorando ai punti deboli del progetto: innanzitutto una struttura modulare e "aggiornabile" che permetta di sostituire le parti eventualmente guaste senza conseguenze per l'impianto e la necessità di inviare migliaia di droni per ottenere una potenza degna di una centrale.
Per iniziare, tuttavia, i luoghi per i quali i droni possono apportare benefici sono quelli attualmente privi di corrente elettrica poiché la costruzione delle infrastrutture necessarie è molto complicata o dai costi proibitivi: il lancio di un impianto volante risolverebbe questi problemi.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Sacchetti biodegradabili | ||
|