La minaccia che arriva dal cielo è più pericolosa di quanto si possa pensare.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-06-2014]
Quanti asteroidi di dimensioni sufficienti da destare preoccupazione sono caduti sul nostro pianeta dal 2000 a oggi?
La domanda è tutt'altro che oziosa: come ci ricorda il meteorite che nel febbraio del 2013 precipitò in Russia, anche senza scomodare l'estinzione dei dinosauri un asteroide abbastanza grande potrebbe provocare seri danni se cadesse in una zona popolata.
La B612 Foundation, creata da due astronauti per rilevare la presenza di asteroidi pericolosi per la vita sul nostro pianeta, ha recentemente rivelato un dato interessante. L'articolo continua qui sotto.
5 previsioni per i prossimi 50 anni | ||
|
Esse sono invece il risultato di altrettanti impatti di asteroidi; per fare un paragone, la bomba che distrusse Hiroshima aveva una potenza di 15 chilotoni.
La maggioranza di questi asteroidi è esplosa nell'atmosfera, a un'altitudine tale da non poter fare danni; tuttavia l'eventualità che qualcosa di pericoloso arrivi sino al suolo non è da sottovalutare.
Il video che riportiamo qui sotto riporta gli impatti registrati negli scorsi 13 anni. L'articolo continua dopo il video.
È per difendersi da pericoli come questi che la Fondazione vuole lanciare un telescopio spaziale a infrarossi: si tratta del progetto Sentinel, che ci avviserebbe per tempo in caso si profili all'orizzonte un impatto.
Il lancio è per il momento fissato in un momento imprecisato tra il 2017 e il 2018; secondo la fondazione, in poco più di sei anni Sentinel riucsirà a scoprire 500.000 NEA (Near Earth Asteroids, Asteroidi Vicini alla Terra).
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Dispositivi elettronici in aereo | ||
|