Galaxy Tab S, il tablet più sottile sul mercato

Il display super AMOLED offre una risoluzione superiore a quella dell'iPad Air e colori intensi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-06-2014]

GalaxyTabS 01

Sono lo spessore ridottissimo e l'alta qualità dello schermo i punti di forza del tablet Samsung Galaxy Tab S, presentato a Londra.

L'azienda coreana si vanta di aver creato il tablet più sottile al momento disponibile sul mercato coi suoi 6,6 millimetri di spessore; non solo: ritiene anche di aver creato il dispositivo perfetto per gustarsi film e fotografie.

Tale affermazione è giustificata dallo schermo super AMOLED in 16:10, che offre una risoluzione di 2.560x1.600 pixel, più elevata di quella dell'iPad Air (che si ferma a 2.048x1.536 pixel).

La risoluzione da sola, però, non basta: lo schermo del Galaxy Tab S riesce infatti anche a garantire oltre il 90% della scala cromatica Adobe RGB e un rapporto di contrasto pari a 100.000:1, che si traduce in «neri più profondi e bianchi più luminosi», per citare le parole dell'azienda.

Per migliorare ulteriormente l'esperienza, il tablet offre anche due profili appositamente realizzati per la visualizzazione dei film e delle foto: si tratta rispettivamente di AMOLED Cinema e AMOLED Photo, cui si aggiunge la possibilità di regolare manualmente le impostazioni.

Sondaggio
Quale tra questi tablet ti sembra la migliore alternativa all'iPad mini di Apple?
Google Nexus 7, con schermo da 7 pollici, Android 4.3 e prezzo a partire da 229 euro.
Amazon Kindle Fire HD, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 139 euro.
Amazon Kindle Fire HDX, con schermo da 7 pollici, FireOS 3.0 e prezzo a partire da 229 euro.
LG GPad 8.3, con schermo da 8,3 pollici, Android 4.4 e prezzo a partire da 249 euro.
Dell Venue 8 Pro, con schermo da 8 pollici, Windows 8.1 e prezzo a partire da 289 euro.
HP Slate 7 HD, con schermo da 7 pollici, Android 4.2 e prezzo a partire da 199 euro.
Un altro

Mostra i risultati (702 voti)
Leggi i commenti (3)

Ultima nota positiva dello schermo è la mancanza di retroilluminazione, dal momento che la tecnologia AMOLED non ne ha bisogno: ciò significa un consumo di energia inferiore rispetto ai dispositivi che adoperano un tradizionale schermo LCD.

Il Galaxy Tab S è disponibile in due varianti, che si differenziano per le dimensioni del display: la prima versione ha uno schermo con diagonale da 10,5 pollici (e pesa 476 grammi); la seconda ha invece una diagonale di 8,4 pollici, e pesa 298 grammi.

In comune le due edizioni hanno il SoC Exynos 5 Octa, formato da un chip quad core a 1,9 GHz e un altro chip quad core a 1,3 GHz; entrambi dispongono inoltre di 3 Gbyte di RAM e 16 Gbyte di memoria interna, espandibile con schede microSD fino a 128 Gbyte.

Identiche sono anche le fotocamere anteriore e posteriore, rispettivamente da 8 megapixel e 2,1 megapixel, nonché il sistema operativo: Android 4.4 KitKat.

Samsung inizierà le vendite del Galaxy Tab S, in entrambe le versioni, all'inizio del mese di luglio; ogni modello sarà disponibile con due diverse opzioni per la connettività: solo Wi-Fi la prima, Wi-Fi e LTE la seconda. I prezzi ancora non sono stati annunciati.

GalaxyTabS 02
GalaxyTabS 03
GalaxyTabS 04

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La tecnologia attuale rende già possibile avere dei ''superpoteri'' che un tempo sembravano appannaggio solo dei personaggi di fantasia. Quale non vedi l'ora di avere?
La capacità di respingere i proiettili, come Superman.
La resistenza alla fatica e alle ferite, come Batman.
Il "senso di ragno" di Spider-Man.
L'armatura di Iron Man.
L'invisibilità, come la Donna Invisibile.
Il "senso radar" di Daredevil.
La telecinesi, come Jean Grey degli X-Men.
Il governo dell'elettricità, come Fulmine Nero.
La vista di Robocop.

Mostra i risultati (2369 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics