Il supermagnete dell'Università di Cambridge

Ha superato ogni record e permetterà di trasmettere la corrente in maniera più efficiente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-07-2014]

superconduttore cambridge

Erano circa 10 anni che il record resisteva, imbattuto; ora, però, alcuni scienziati dell'Università di Cambridge sono riusciti a infrangere quel primato.

I fisici britannici hanno infatti realizzato un superconduttore ad alta temperatura grande quanto una palla da golf ma in grado di generare un campo magnetico di ben 17,6 Tesla, 0,4 Tesla in più del record precedente.

"Superconduttore ad alta temperatura" significa che, anziché funzionare a temperature prossime allo zero assoluto (-273 gradi centigradi) funzionano a temperature più alto, come quella di ebollizione dell'azoto liquido (-196 gradi centigradi).

È evidente che poter ottenere i benefici di un superconduttore a temperature superiori è un risultato importante, specialmente se si pensa che i superconduttori possono trasportare fino a 100 volte più corrente rispetto ai fili di rame normalmente adoperati.

Il problema che però sorge è legato alle potenti forze magnetiche generate, che possono anche danneggiare i materiali adoperati, noti come cuprati, che sono molto fragili.

Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3600 voti)
Leggi i commenti (20)

Per ovviare a questo inconveniente, gli scienziati hanno modificato la microstruttura del materiale, rinforzandolo con acciaio inossidabile.

Grazie ai risultati di queste ricerche si potranno trovare modi più sicuri ed efficienti per la trasmissione dell'energia, e ci potranno essere applicazioni anche per i mezzi di trasporto a levitazione magnetica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1408 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 maggio


web metrics