20 anni fa esplodeva il virus/worm Iloveyou



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2020]

loveletter

Rispetto al malware ultrasofisticato di oggi, l'attacco informatico di Iloveyou che fece disastri vent'anni fa fa quasi sorridere per la sua semplicità.

Il 4 maggio 2000 le caselle di mail di mezzo mondo furono invase e intasate da un fiume di mail che avevano un titolo molto semplice: le tre parole inglesi I love you, senza spazi.

Il testo della mail era una sola riga: kindly check the attached LOVELETTER coming from me, ossia un invito ad esaminare l'allegata lettera d'amore. Una tentazione irresistibile, anche perché la mail sembrava spesso provenire da un collega d'ufficio.

La "lettera d'amore" allegata sembrava avere l'estensione txt che indica un file di testo, ma grazie a una delle scelte più stupide della storia dell'informatica, quella di nascondere le estensioni per default in Microsoft Windows, gli utenti non potevano vedere che la reale estensione dell'allegato era vbs: era insomma uno script in Visual Basic camuffato.

Lo script approfittava di un altro errore monumentale di Microsoft Outlook: eseguiva automaticamente gli script se l'utente vi cliccava su (con un doppio click), dando quindi pieno controllo del computer allo script, che mandava una copia di se stesso a tutti gli indirizzi presenti nella rubrica.

Il risultato fu un'ondata virale di messaggi che nel giro di poche ore causarono confusioni e congestioni a non finire, anche perché il virus informatico non si limitava ad autoreplicarsi massicciamente (agendo quindi più propriamente come un worm): rinominava e cancellava anche molti dei file presenti sui dischi rigidi delle vittime oltre a collezionare password.

Il settore finanziario di Hong Kong, il parlamento danese, la Ford e Microsoft stessa furono paralizzate dall'enorme traffico di mail, e lo stesso accadde a quasi tutte le principali basi militari degli Stati Uniti.

Gli informatici crearono rapidamente un antidoto, e il creatore del virus informatico fu rintracciato quattro giorni dopo: era Onel de Guzman, uno studente dell'AMA Computer College a Manila, nelle Filippine. Le prove erano schiaccianti, ma all'epoca le leggi del paese non includevano i reati informatici e quindi l'autore di Iloveyou non era punibile perché non aveva commesso alcun reato. Subito dopo furono introdotte anche nelle Filippine leggi sul computer crime, che ovviamente non potevano essere retroattive.

Fonti: CNN, Sophos, Graham Cluley.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

Perseverare è diabolico... o tipico di M$. Leggi tutto
31-5-2020 15:37

Ma il virus ping pong non era quello della pallina che cancellava il desktop (e i dati)? Ne ho un vago ricordo. Quelli si che erano bei tempi, virus simpatici. :wink:
12-5-2020 00:27

Ricordo bene il panico tra amici e colleghi che usavano outlook e si erano trovati danni non da poco. Io avevo cassato da tempo outlook non per chissà quale forma di preveggenza ma per l'interfaccia orrenda e l'assoluta idiozia del sistema di creazione dei filtri, che seguendo dozzine di fornitori mi erano indispensabili, ed ero... Leggi tutto
10-5-2020 21:40

{Andrea}
...ma 20 anni dopo continuiamo a nascondere di default le estensioni dei file e non solo. Incredibile
10-5-2020 15:09

oh quanti ricordi... :lol: :lol:
10-5-2020 12:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1653 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics