I tweet di Google

10 acquisizioni fallite che avrebbero cambiato la storia dell'informatica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2015]

google twitter

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
10 acquisizioni fallite che avrebbero cambiato la storia dell'informatica

6. Facebook e Snapchat

Dopo essere diventata il gigante che conosciamo, anche Facebook ha iniziato a guardarsi intorno alla ricerca di realtà interessanti da attirare nella propria orbita.

Se con WhatsApp tutto è andato come Zuckerberg sognava, con Snapchat le cose sono andate diversamente.

Nel 2012, il social network in blu offrì 3 miliardi di dollari per l'acquisto di Snapchat e, per convincere il CEO di questa Evan Spiegel, spiegò che era sul punto di rilasciare un clone chiamato Poke.

Spiegel rifiutò di vendere, e Poke si risolse in un flop. Oggi Snapchat vale 16 miliardi di dollari grazie alla lungimiranza del suo CEO che, per spiegare il proprio rifiuto, dichiarò: «Ci sono pochissime persone al mondo in grado di dar vita a un business come questo. Io credo che venderlo per ottenere un guadagno a breve termine non sia molto interessante».

7. Micosoft e Netflix

Tra i tentativi (falliti) di acquisizione avanzati da Microsoft una menzione merita quello avanzato nei confronti di Netflix.

Sondaggio
In quale di questi campi necessiti di maggiore aiuto per il tuo business online personale o aziendale?
SEO, ranking e analytics.
Link Html, generazione sitemap, metatag e generazione QR Code.
Logo, foto, grafica e temi.
Progettazione del sito e organizzazione.
Normativa fiscale.
Soluzioni di pagamento, Paypal e Google Merchant.
Business plan.
Creazione del negozio virtuale o dell'app.
Pagina Facebook collegata.
Pagine di affiliazione.

Mostra i risultati (448 voti)
Leggi i commenti (2)

Nel 2012 si diffusero le voci che volevano un accordo tra le due aziende ormai imminenet e, in risposta, le azioni di Netflix salirono del 13%: pare che allora Microsoft abbia offerto 90 dollari per azione.

Alla fine però Netflix decise di non lasciarsi acquisire e, a oggi, continua a crescere, come il valore edlle sue azioni.

8. Twitter e Google

Per molti anni Twitter è stato un boccone prelibato: dopo aver fatto gola a Facebook, che però non è riuscita nel proprio intento, ha attirato l'attenzione di Google.

Nel 2009 il colosso di Mountain View si fece avanti offrendo una cifra non resa pubblica ma superiore alla proposta di Facebook di 500 milioni di dollari in azioni (sopravvalutate).

La piattaforma di microblogging resistette però alle lusinghe e oggi vale, secondo alcune stime, intorno ai 30 miliardi di dollari.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Chi vuole un Samsung BlackBerry?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la strategia ''mobile'' per il tuo web business?
Nessuna, spero che il traffico mobile diminuisca.
La versione mobile del mio sito.
Sto studiando il mobile proprio in questo periodo.
Non ho ancora piani o strategie.
Offrire app gratuite.
Sviluppare app da vendere.

Mostra i risultati (542 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics