I pannelli Led da appendere al soffitto

Riproducono l'illuminazione naturale e scenari rilassanti, portando un po' di natura all'interno degli edifici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2015]

Simar Design faux skylight1

Ci sono diversi studi che dimostrano gli effetti benefici della luce naturale sull'umore e sul benessere delle persone, effetti che la luce artificiale non riesce a riprodurre a partire dalla capacità di infondere sensazioni di calma e relax.

Per quanti non possono uscire di casa e si trovano quindi impossibilitati a godere d una completa illuminazione naturale, oltre che della vista di panorami diversi dalle solite quattro mura - pensiamo per esempio ai malati costretti a letto - Simar Design ha creato il primo "lucernario artificiale" da appendere al soffitto. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Devi indicare un indirizzo email per creare un account temporaneo su un sito Internet (ad esempio, per effettuare un ordine). Quale indirizzo email digiti?
Ho un solo indirizzo email che uso per tutte le registrazioni
Ho un indirizzo email che uso esclusivamente in queste situazioni
Uso l'indirizzo email dell'ufficio

Mostra i risultati (1384 voti)
Leggi i commenti (13)
Illuminato a LED, il lucernario consiste in uno schermo sul quale appaiono immagini scattate da famosi fotografi che riproducono scenari naturali. I pannelli sono disponibili in varie dimensioni e i LED hanno una durata compresa tra le 50.000 e le 100.000 ore, ossia tra i 20 e i 40 anni contando un uso di circa 7 ore al giorno.

Simar Desing afferma che i pannelli sono in grado di riprodurre con precisione la quantità di luce e la tonalità di qualunque ora del giorno, e le immagini possono essere cambiate a piacimento.

Secondo l'azienda in questo modo si possono rendere piacevoli, o quantomeno sopportabili, anche situazione potenzialmente stressanti come l'attesa nella fredda sala di un medico, o anche intrattenere i pazienti dei dentisti dando loro un tranquillo paesaggio da guardare mentre il dottore lavora.

Simar Design faux skylight

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

E collegati a una webcam ti mostrano il cielo in tempo reale, anche se sei nel seminterrato di un grattacielo. :-) E collegato al sistema di sorveglianza ti mostrano gli intrusi che ti stanno scassinando la porta sul retro. :shock: E collegati a una webcam nella stanza sostitiscono i vecchi obsoleti specchi da maniaco. :twisted: ... Leggi tutto
6-11-2015 19:27

{John}
...e pensare che gli ultimi studi raccontano che lampade led e monitor illuminati a led (cioè tutti i TV, Pc, pad e cellulari) provocano disturbi del sonno, come minimo. L'idea è buona e giusta, ma ci vuole un altro sistema, magari quello quasi abbandonato del plasma, che consuma di più ma rovina di meno la... Leggi tutto
6-11-2015 10:40

Scegli le immagini da un catalogo e loro le preinstallano. Puoi anche richiedere immagini particolari, ma non mi pare siano come le cornici a led, dove puoi caricare le immagini con una chiavetta USB: Il costo? Chiedi un preventivo alla ditta. Immagino vari molto a seconda dell'installazione. Leggi tutto
4-11-2015 11:34

{franco bressanin}
mi piacerebbe sapere se si possono caricare immagini a scelta e il prezzo. grazie
4-11-2015 11:21

{Luigi Fraccaroli}
Sono sempre ammirato e orgoglioso quando la tecnologia raggiunge la fantascienza: questi pannelli LED mi ricordano il "vetro lento" di Bob Shaw (romanzo "Altri giorni, altri occhi" del 1972).
29-10-2015 14:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1668 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics