Chat crash

Alcuni giorni fa la Microsoft, azienda leader mondiale di programmi per computer, ha deciso di chiudere il suo popolare servizio di chat, i canali di discussione online, dove ogni giorno, attraverso la tastiera del computer, si parlano migliaia di persone. Le motivazioni, le conseguenze e le reazioni in un'analisi approfondita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2003]

In un laconico comunicato sul sito italiano del Microsoft Network, Msn.it, la societa' dichiara: "Nell'ambito di un'iniziativa globale intrapresa da MSN e Microsoft per fornire ai consumatori un'esperienza online più sicura, MSN.it ha deciso di non offrire più il servizio MSN Chat a partire dal 14 ottobre 2003. La motivazione alla base di questa scelta è proteggere gli utenti di MSN.it e offrire loro un ambiente di comunicazione più sicuro e affidabile."

La motivazione di questa clamorosa decisione è quindi di impedire l'uso delle chat come strumento di comportamenti illeciti. Le reazioni percio' non si sono fatte attendere. Anche se rimarrano aperte le chat a pagamento in Usa, Canada e Giappone, viene sottolineato da molti utenti che non tutti potranno permettersi di pagarle mentre gli aficionados lamentano la perdita di un luogo d'incontro che avevano contribuito a costruire e suggeriscono petizioni e lettere di protesta all'indirizzo di Microsoft.

Alcuni considerano la chiusura uno strumento inefficace per prevenire crimini via internet e altri ancora giudicano questa scelta un ulteriore, pessimo segnale, della progressiva commercializzazione di internet ma, ricordano, "Internet è grande e le chat libere e gratuite, sono virtualmente infinite".

Ma, allora, perché Microsoft ha deciso di chiudere questo popolare servizio senza che neanche Bill Gates, il suo presidente, ne fosse a conoscenza come lui stesso ha dichiarato mentre era in viaggio in Africa?

In un breve comunicato sul sito italiano del Microsoft Network, Msn.it, la società spiega: "La decisione è stata presa in considerazione del crescente uso inappropriato delle chat, come la massiccia espansione dello spamming e l'aumento della diffusione di contenuti illegali. MSN.it considera la sicurezza dei propri utenti e la tutela dei minori un obiettivo primario. Per proteggerli MSN.it ha deciso di non rendere più disponibile il servizio MSN Chat e di concentrare i propri investimenti in nuovi e innovativi servizi di comunicazione online, come MSN Messenger. In questo modo i consumatori potranno comunicare e interagire in un ambiente più sicuro."

E che vuol dire una volta tradotto? I portavoce della Microsoft hanno spiegato che l'abuso a cui si riferiscono è relativo all'uso delle chat come strumento di raccolta degli indirizzi email dei partecipanti che sono poi bersagliati dallo spamming - la posta elettronica non richiesta - ma anche per veicolare contenuti pornografici e virus distruttivi.

Questo articolo CONTINUA >>>
1 - La chiusura di Microsoft
2 - Il problema della sicurezza
3 - Il parere dello psichiatra, la strategia di Lycos
4 - Soluzioni invasive della privacy
5 - E' tutto finito?
6 - Un nuovo tipo di licenza corporate

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Lucio
Ciao Belle
24-4-2004 01:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'amazonite è...
Una pietra (semi)preziosa.
La spasmodica ammirazione per un popolo di donne guerriere.
Lo shopping compulsivo e la dipendenza patologica da un noto negozio online.
Nessuna di queste. In italiano si scrive amazzonite ;)

Mostra i risultati (1616 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 agosto


web metrics