Motorola brevetta lo schermo che si ripara da solo

Basta un po' di calore e le crepe spariscono.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2017]

motorola

È l'incubo di ogni possessore di smartphone: il cellulare cade e, quando viene raccolto, sullo schermo c'è un'orribile ragnatela di crepe, cui si può porre rimedio soltanto cambiando il display.

Tutto ciò sarà soltanto un ricordo quando Motorola riuscirà a immettere sul mercato smartphone dotati della sua ultima invenzione: lo schermo che si ripara da solo.

Da tempo Motorola è allo studio per sviluppare display per smartphone ultra-resistenti al fine di prevenire le rotture, ma ha anche deciso di ideare un rimedio facile ed economico per quando è ormai già troppo tardi.

Il brevetto richiesto dalla controllata di Lenovo descrive uno schermo realizzato con un polimero a memoria di forma che, sottoposto a rapidi cambi di temperatura, è in grado di riparare sé stesso.

La fonte di calore - stando al brevetto - può essere esterna allo smartphone (è sufficiente il calore corporeo, o una docking station apposita), ma può anche essere interna a esso. Anzi, Motorola sogna un futuro in cui un'app segnala all'utente il fatto che il telefono ha individuato una crepa e la sta autonomamente riparando.

Sondaggio
Quale è il motivo principale della tua scelta di cambiare fornitore di ADSL o di fibra ottica?
Maggiore velocità
Tariffe più convenienti
Tv in aggiunta
Telefonia mobile in aggiunta
Altro

Mostra i risultati (1872 voti)
Leggi i commenti (8)

Il polimero può essere usato per proteggere qualsiasi display Lcd o Led e può contenere un sensore capacitivo per fornire le funzionalità touch, anche se probabilmente l'effetto complessivo non sarà elegante come quello che restituiscono gli schermi in vetro.

In ogni caso, sebbene l'idea sia affascinante, non è possibile sapere se e quando diventerà realtà: per il momento si tratta soltanto di un'intuizione brevettata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Comunque sia a me un'invenzione del genere servirebbe, l'altro giorno mi hanno camminato sul cellulare, ora sembra che abbia il Nokia Bananino
31-8-2017 16:03

Infatti l'insensatezza è il permettere di brevettare un'idea senza nemmeno comprovarne le caratteristiche fondamentali per funzionare e l'efficacia (IMHO). A questo punto se un altra azienda riesce a sviluppare un metodo prima ed in modo efficace non potrà beneficiarne senza pagare royalties perchè l'idea è già brevettata... :roll:
23-8-2017 14:24

Hanno brevettato l'idea in modo che Samsung, Apple, ecc..se la svilupperanno per primi, non potranno inserirla come nuova features sul loro top di gamma. E comunque, non sempre si rompe il vetro. Il mio quando mi era caduto (malamente) il vetro era intatto. I cristalli liquidi però annerivano lo schermo gradualmente... :roll:
23-8-2017 07:37

Quindi, se capisco bene, hanno brevettato l'idea o poco più... ma è sensato?
20-8-2017 18:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4186 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics