Il dispositivo che assorda gli Amazon Echo

Con Alexagate gli smart speaker non possono più spiare in casa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-07-2020]

alexagate01

Anche se di recente se ne sta parlando poco, dopo tutte le polemiche che hanno tenuto banco mesi fa circa la privacy, gli smart speaker sono sempre (e sempre più) presenti nelle case, e anche sempre in ascolto.

Ormai dovrebbe essere chiaro che un avere un assistente vocale in casa significa porre in salotto (o in soggiorno, o dovunque lo si sia messo) un microfono sempre aperto, e la soluzione più pratica per chi non voglia far sapere ad altri i fatti propri sia non acquistarne uno.

Chi invece ne ha già uno per casa ma voglia mettersi al riparo da orecchie indiscrete può provare a fargli indossare un Alexagate.

Si tratta di una sorta di "cappuccio" creato per i dispositivi Amazon (l'elenco dei modelli con cui è compatibile si trova tra le Faq presenti sul sito ufficiale) e che, a comando, disturba il funzionamento del microfono emettendo degli ultrasuoni.

Una volta installato e attivato, basta battere le mani per tre volte e gli ultrasuoni si attiveranno, impedendo ai vari Echo di ascoltare ciò che viene detto; toccando poi Alexagate per tre volte la funzionalità viene disattivata, e l'assistente torna a sentire.

Gli ultrasuoni, pur interferendo con il funzionamento del microfono, sono inudibili dall'orecchio umano: pertanto i proprietari non avranno alcun fastidio. Il produttore non dà invece indicazioni circa gli eventuali effetti che possano avere sugli animali in grado di udire gli ultrasuoni, come i cani.

Il sito spiega inoltre che, anche se l'ascolto viene disattivato tramite Alexagate, è ancora possibile usare l'assistente come altoparlante, per esempio per ascoltare musica.

Alexagate è in vendita sul sito ufficiale a 99 dollari, anche se al momento la disponibilità pare limitata ai soli Stati Uniti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Se pensi che vendono delle gabbie di Faraday per bloccare le onde elettromagnetiche del router wi-fi di casa, e molti se lo sono comprato e poi hanno protestato perché "non gli funzionava più il wi-fi"... :roll: Com'era già, la storia della madre degli imbecilli? :-D Leggi tutto
20-5-2021 01:35

Non comprare un aggeggio spione costa meno e funziona ancora meglio... :wink: Leggi tutto
30-8-2020 16:49

Senza "smart" speakers anche... :roll: Leggi tutto
2-8-2020 01:25

{ninomastro}
Quello che non capisco è chi mai dovrebbe o potrebbe ascoltare questi speakers nelle case private. Un hacker o l'ente che ha prodotto il device?
1-8-2020 20:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai una stampante?
Sì, laser.
Sì, a getto d'inchiostro.
Avevo una stampante ma ora non ne ho più bisogno.
Mai avuto una stampante.

Mostra i risultati (2994 voti)
Luglio 2025
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 luglio


web metrics