Il dispositivo che assorda gli Amazon Echo

Con Alexagate gli smart speaker non possono più spiare in casa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-07-2020]

alexagate01

Anche se di recente se ne sta parlando poco, dopo tutte le polemiche che hanno tenuto banco mesi fa circa la privacy, gli smart speaker sono sempre (e sempre più) presenti nelle case, e anche sempre in ascolto.

Ormai dovrebbe essere chiaro che un avere un assistente vocale in casa significa porre in salotto (o in soggiorno, o dovunque lo si sia messo) un microfono sempre aperto, e la soluzione più pratica per chi non voglia far sapere ad altri i fatti propri sia non acquistarne uno.

Chi invece ne ha già uno per casa ma voglia mettersi al riparo da orecchie indiscrete può provare a fargli indossare un Alexagate.

Si tratta di una sorta di "cappuccio" creato per i dispositivi Amazon (l'elenco dei modelli con cui è compatibile si trova tra le Faq presenti sul sito ufficiale) e che, a comando, disturba il funzionamento del microfono emettendo degli ultrasuoni.

Una volta installato e attivato, basta battere le mani per tre volte e gli ultrasuoni si attiveranno, impedendo ai vari Echo di ascoltare ciò che viene detto; toccando poi Alexagate per tre volte la funzionalità viene disattivata, e l'assistente torna a sentire.

Gli ultrasuoni, pur interferendo con il funzionamento del microfono, sono inudibili dall'orecchio umano: pertanto i proprietari non avranno alcun fastidio. Il produttore non dà invece indicazioni circa gli eventuali effetti che possano avere sugli animali in grado di udire gli ultrasuoni, come i cani.

Il sito spiega inoltre che, anche se l'ascolto viene disattivato tramite Alexagate, è ancora possibile usare l'assistente come altoparlante, per esempio per ascoltare musica.

Alexagate è in vendita sul sito ufficiale a 99 dollari, anche se al momento la disponibilità pare limitata ai soli Stati Uniti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Se pensi che vendono delle gabbie di Faraday per bloccare le onde elettromagnetiche del router wi-fi di casa, e molti se lo sono comprato e poi hanno protestato perché "non gli funzionava più il wi-fi"... :roll: Com'era già, la storia della madre degli imbecilli? :-D Leggi tutto
20-5-2021 01:35

Non comprare un aggeggio spione costa meno e funziona ancora meglio... :wink: Leggi tutto
30-8-2020 16:49

Senza "smart" speakers anche... :roll: Leggi tutto
2-8-2020 01:25

{ninomastro}
Quello che non capisco è chi mai dovrebbe o potrebbe ascoltare questi speakers nelle case private. Un hacker o l'ente che ha prodotto il device?
1-8-2020 20:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2013 voti)
Aprile 2025
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
ChatGPT-4o genera immagini realistiche
Fastweb, al via la migrazione della rete mobile verso Vodafone
EU OS, il sistema operativo basato su Linux per l'Europa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 aprile


web metrics