Smart TV invase dai canali pirata: sfruttano le debolezze della televisione ibrida HbbTV



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2025]

Da qualche mese a questa parte le smart TV italiane sono state invase da emittenti non autorizzate: queste sfruttano una vulnerabilità tecnica e normativa della tecnologia HbbTV (Hybrid Broadcast Broadband TV) per occupare spazi liberi nella numerazione dei canali, senza seguire le procedure di autorizzazione previste. Le emittenti "pirata" si inseriscono nelle posizioni vuote del telecomando, trasmettendo contenuti via Internet senza bisogno di concessioni formali o gare pubbliche, come invece richiesto per i "broadcaster" tradizionali.

HbbTV è uno standard europeo che combina le trasmissioni via digitale terrestre con i contenuti in streaming e consente alle smart TV connesse a Internet di ricevere flussi video senza la necessità di un segnale terrestre tradizionale. Il problema sta nel fatto che questo "canale ibrido" permette a chiunque di aggirare i controlli, inserendo flussi video su numeri di canale (LCN) non occupati. Tali canali, sebbene spesso posizionati in punti meno centrali della numerazione, attirano comunque un pubblico sufficiente per generare introiti pubblicitari; inoltre evitano di rispettare gli obblighi regolamentari come il pagamento di concessioni o il rispetto di vincoli di programmazione.

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AgCom) ha deciso di non intervenire con durezza ma ha adottato un approccio prudente e non impone l'oscuramente immediato dei canali pirata. Punta invece alla stesura di nuove linee guida per regolarizzare queste emittenti, in linea con il Regolamento UE 295/2023 sui servizi audiovisivi via web. AgCom ha anche avviato una consultazione pubblica per definire i criteri di accesso, con l'obiettivo di tutelare il pluralismo e il funzionamento del mercato televisivo. Allo stato attuale, però, la situazione evidenzia una lacuna normativa che permette a questi operatori di agire indisturbati, sfruttando la natura aperta di HbbTV.

Tutto ciò, d'altra parte, non è un fenomeno nuovo. Già nel 2014, Forbes segnalava che HbbTV poteva essere sfruttato per attacchi Man-in-the-Middle, consentendo a malintenzionati di iniettare codice malevolo o accedere a dati sensibili, come username e password, senza che l'utente se ne accorgesse. Nel 2017, il ricercatore Rafael Scheel dimostrò come, usando un trasmettitore DVB-T da 150 dollari, si potesse prendere il controllo delle smart TV tramite HbbTV, compromettendo anche le reti domestiche.

Gli utenti che volessero proteggersi da questi rischi possono generalmente disattivare HbbTV nelle impostazioni della propria smart TV, spesso accessibili da menu come Generale o Canali. Tuttavia, questa scelta comporta la perdita di funzionalità interattive come quelle offerte da RaiPlay o Mediaset Play, che dipendono da HbbTV per servizi come la catch-up TV o lo streaming in 4K.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Io a questo punto sospetto che tutta quella marmaglia di canali spazzatura che ho sulle tv sia pirata. Il fatto è che c'erano anche prima che le mie tv diventassero smart. Leggi tutto
18-7-2025 17:30

Perché alle Canarie non ci sono canarini? :wink:
23-6-2025 18:21

nel mio caso i canarini penso che non li vedrò mai......
21-6-2025 17:49

E perché no? tanto la coerenza e il buonsenso non stanno certo da quella parte. :roll: Leggi tutto
21-6-2025 15:39

Useranno dei droni. Ormai li mandano a tutti per qualsiasi cosa (incluso farli saltare in aria...). Leggi tutto
20-6-2025 08:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3094 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics