Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere

Le leggi sulla privacy e del lavoro non consentono di scoprire e licenziare due amanti, come capitato in America durante un concerto dei Coldplay.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-07-2025]

coldplay amanti kisscam

In Italia avremmo potuto assistere a uno spettacolo nello spettacolo come quello dei due manager amanti che sono stati scoperti dalle telecamere durante un concerto dei Coldplay? Certamente in Italia può accadere (ed è già accaduto) che persone che si frequentano, senza che i loro partner ne siano a conoscenza, vengano scoperte in riprese in diretta durante il Giro d'Italia o le corse del Gran Premio di F1 a Monza. Tali riprese avvengono per diritto di informazione ma nessuno in Italia, durante quegli eventi, li ha mai citati e indicati alla folla (dalla cosiddetta kiss cam) mentre si abbracciavano, come successo in America; purtroppo li hanno scoperti amici e parenti senza che loro nemmeno si fossero accorti di essere stati ripresi.

Nel caso del concerto si può dire che siano stati coinvolti nello spettacolo senza che in precedenza fosse stato chiesto il loro consenso. Sarebbe stato differente se un partecipante pagante al concerto avesse rilasciato una liberatoria precedente allo spettacolo in cui autorizzava il siparietto e la sua pubblicizzazione: in questo caso, tutti e due gli spettatori. Altra cosa ancora è il licenziamento cui sono stati soggetti i due amanti: in Italia non esistono contratti di lavoro, nemmeno per top manager, che consentano alle imprese di interferire nella vita privata e sessuale dei dipendenti.

Da noi le persone che si conoscono sul posto di lavoro possono frequentarsi anche fuori purché ciò avvenga liberamente, senza violenza fisica o morale, come ricatti e pressioni. I lavoratori possono anche divorziare o tradire i loro partner senza per questo essere licenziati o puniti, a meno che non abbiano stipulato un impegno formale a non farlo mai, come per esempio nel caso del personale che lavora in scuole religiose. Quindi, se vengono filmati in una situazione particolare (non pornografica o indecente) fuori dall'orario di lavoro con i loro amanti o presunti tali, nessuno può costringerli alle dimissioni.

Diverso è il caso in cui il lavoratore debba essere presente sul luogo di lavoro e invece viene filmato - da solo o in compagnia nulla cambia - mentre assiste a una manifestazione sportiva, canora, televisiva. Sono fatti già successi anche in Italia: persone in malattia che partecipavano a trasmissioni televisive, quiz o talk show, persone filmate a un concerto (mentre dovevano essere sul lavoro) o a vedere una gara di sci mentre erano in permesso “104” per i familiari disabili. In questi casi il video costituisce una prova inequivocabile dell'infrazione, che può anche configurarsi come reato di truffa e costituisce motivo per licenziamento con giusta causa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (2)

{giovanni}
Gli americani sono puritani e una trasgressione morale (non etica, come da noi) al di fuori del lavoro coinvolge la persona, che è la stessa a casa, in un concerto, o in ufficio. E' un diverso modo di vedere la vita, tipico delle società religiose, o dove l'apparenza di religiosità conta.
21-7-2025 10:26

Al di là delle considerazioni dell'articolo, mi sa che il caso specifico non è stato ben rappresentato. Andy Byron non è stato licenziato, ma sospeso - come pure l'amante - per violazione del codice etico che rientra nel contratto sottoscritto da dirigente di alto profilo; in seguito lo stesso ha dato le dimissioni, sapendo la propria... Leggi tutto
21-7-2025 10:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6229 voti)
Luglio 2025
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 luglio


web metrics