Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino

Cerence chiude il suo centro di ricerca, già Loquendo, licenziando i 54 dipendenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-09-2025]

All'inizio era la divisione sistemi vocali dello Cselt, il centro di ricerca di Telecom Italia a Torino, ormai chiuso dal 2016, che venne scorporato nella società Loquendo poi venduta ad una società Microsoft, Cerence. Oggi Slc-Cgil e Fistel-Cisl, sindacati del settore delle Telco, vengono convocati per il licenziamento dei 54 dipendenti della sede di Torino che viene così definitivamente chiusa. La chiusura arriva dopo il licenziamento, l'anno scorso, di 10 ricercatori, informatici, ingegneri, linguisti: in origine Loquendo aveva più di 100 dipendenti.

La chiusura dell'azienda specializzata in AI per l'automotive é da collegare alla crisi del settore automobilistico già iniziata da tempo soprattutto nel distretto di Torino e in Stellantis così come in tutte le società dell'indotto. A sostituire chi lavora sull'AI per le automobili sarebbero però gli stessi sistemi di AI come ChatGPT. Per i sindacati i licenziamenti devono essere revocati ma soprattutto chiedono alla Fondazione AI for Industry di Torino, finanziata dalla Regione e dallo Stato, impegnata a fare del capoluogo piemontese un importante polo di ricerca sull'AI, di non disperdere questo importante patrimonio di professionalità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
Twitch licenzia 500 dipendenti
Meta ha licenziato, licenzia e licenzierà
Google licenzia 12.000 persone
Microsoft licenzia 10.000 dipendenti

Commenti all'articolo (5)

Purtroppo questo modo di pensare dei lavoratori del nostro paese si è sviluppato anche a causa delle organizzazioni sindacali che spesso hanno l'unico obiettivo di farsi pagare la tessera dai lavoratori senza poi aiutarli veramente. Fortunatamente non succede sempre così, c'è solo da sperare che anche queste persone si mettano a... Leggi tutto
13-9-2025 14:54

Non conviene molto loro mettersi in proprio; è più "fastidioso" vendersi al primo offerente in ordine sparso, segreti industriali noti inclusi, per fargli riconsiderare la decisione. Se cacci le teste pensanti della tua azienda, non le formatti prima... :twisted:
8-9-2025 16:42

La logica del Bullo, con questi poveretti che non sanno dove sbattere la testa ](*,) funziona proprio perché loro a parte fare lo sciopero, il corteo e la letterina ai menefreghisti, non hanno nessun altra idea. Non e che si mettono insieme, e dicono: Siamo a spasso, ma siamo esperti di questo settore, mettiamoci insieme, fondiamo una... Leggi tutto
8-9-2025 16:33

{damocle}
Le stolte politiche dell'europa hanno effetti su tutti gli stati ovviamente. I più grossi, colpiti e affondati, sono Francia e Germania e Italia. Con i prezzi dell'energia alle stelle (dall'economico gas russo al supercostoso gas americano... che strano) e una impositività di germanica memoria, non... Leggi tutto
8-9-2025 09:49

Secondo la stampa, Cerence ha sedi sparse in mezz'Europa. Non licenziano qui per la crisi in sé, ma perché in questo momento è più facile chiuderne una intera in un paese economicamente e politicamente debole che tagliare solo qualche ramo dove invece i sindacati sanno come dire la loro. La logica del bullo, come prima e sempre di più.
7-9-2025 16:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3131 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics