PayPal, arriva in Italia il finanziamento a 6, 12 o 24 rate. Ma occhio agli interessi



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-09-2025]

PayPal ha annunciato l'introduzione anche in Italia della nuova opzione "Paga in 6, 12 o 24 rate": è una soluzione di finanziamento che consente di dilazionare gli acquisti online su periodi più lunghi rispetto al precedente "Paga in 3 rate". La novità si affianca al servizio esistente, ampliando le possibilità per i consumatori che affrontano spese più consistenti, con importi fino a 5000 euro. Il lancio, già testato in mercati come Germania e Stati Uniti, risponde alla crescente domanda di flessibilità nei pagamenti digitali, in un contesto dove il mercato BNPL (Buy Now, Pay Later, ossia Compra adesso, Paga dopo) in Italia è stimato a oltre 7,5 miliardi di euro nel 2025, con una crescita annua del 10,2% prevista fino al 2030.

Per accedere a "Paga in 6, 12 o 24 rate", gli utenti devono soddisfare criteri precisi: essere maggiorenni, residenti in Italia e titolari di un conto PayPal personale in regola, con un conto bancario o carta di debito confermata collegata. I conti Business sono esclusi e l'approvazione non è automatica, ma basata su una valutazione del merito creditizio che avviene in tempo reale durante il checkout. Come spiegato sul sito ufficiale PayPal, la procedura è guidata: al momento del pagamento online, l'opzione compare se l'acquisto è idoneo (da 60 a 5000 euro). L'utente seleziona il piano desiderato, riceve l'esito della richiesta (generalmente entro pochi minuti) e visualizza i termini precontrattuali, inclusi il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale), prima di confermare. Il credito è erogato da PayPal Europe, con sede in Lussemburgo, e prevede un periodo di recesso di 14 giorni dal finanziamento.

I pagamenti sono automatici e mensili, addebitati sul metodo collegato; è possibile effettuare rimborsi manuali o anticipati in qualsiasi momento senza penali. Per acquisti con spedizioni multiple, gli interessi iniziano ad accumularsi dalla spedizione del primo articolo e il saldo del prestito si aggiorna automaticamente. PayPal permette di avere più prestiti attivi contemporaneamente, purché si rispettino i limiti di idoneità, ma l'approvazione è specifica per la sessione d'acquisto e potrebbe richiedere una nuova valutazione se si cambia metodo di pagamento o si interrompe la connessione.

La nuova opzione si differenzia nettamente dal "Paga in 3 rate", che rimane privo di interessi e copre importi da 30 a 2000 euro, con la prima rata immediata, la seconda dopo un mese e la terza a saldo dopo due mesi. Per i piani più lunghi il TAEG è variabile e dipende dall'affidabilità creditizia dell'utente, con valori che possono oscillare tra il 9,99% e il 35,99% APR. Periodicamente PayPal offre promozioni con TAEG zero o ridotto; in assenza di queste, il costo totale include interessi sul capitale residuo. Le rate mensili sono fisse e coprono sia il capitale che gli interessi, con la prima addebitata un mese dopo la creazione del prestito.

Per esempio, per un acquisto da 1000 euro su 12 mesi con un TAEG del 15%, la rata mensile potrebbe attestarsi intorno agli 88-90 euro, per un totale rimborsato di circa 1150 euro, inclusi interessi. Per 24 mesi, lo stesso acquisto potrebbe avere rate da 50-55 euro, ma con interessi cumulati più elevati, potenzialmente superando i 1300 euro totali. Non ci sono costi di attivazione o penali per estinzione anticipata, ma ritardi nei pagamenti possono comportare more e segnalazioni alle centrali rischi.

PayPal si pone insomma in diretta competizione con Klarna (che offre rate fino a 36 mesi con TAEG da 0% a 24,99%, ma con limiti più stringenti su approvazioni) e Scalapay (fino a 10 rate senza interessi per importi bassi, ma con commissioni per piani lunghi). Uno dei vantaggi di PayPal è l'integrazione diretta con oltre 25 milioni di venditori globali, inclusi grandi italiani come Amazon o Zalando.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Nuova frode online sfrutta la funzione di richiesta denaro di PayPal
PayPal, arrivano i pagamenti in criptovalute

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Questo direi sia più che certo nella maggioranza dei casi ma, oggi, funziona sempre di più così anche in Italia per cui il mercato si fa interessante per tutti gli attori. Leggi tutto
20-9-2025 15:36

Semplice siamo nella UE ed è libero il mercato dei capitali, quindi PAYPAL s.a.r.l rispetta la legge del Lussemburgo, e se nell'Italia viene indicato che oltre una certa sogli si ha tasso di usura e in Lussemburgo no, io Paypal sono a posto. :twisted: Leggi tutto
16-9-2025 13:40

Ma infatti gli esempi fatti non eccedono quel tasso, annualmente. 1000€ di prestito: - Rimborsato in 12 mesi per un totale di 1150€ vuol dire il 15%. - Rimborsato in 24 mesi per un totale di 1300€ è ancora il 15% annuale. AFAIK i tassi di interesse si considerano sempre annualmente. Non credo che Paypal sia così stupida da violare la... Leggi tutto
15-9-2025 21:59

Ma infatti! :shock: pure io me lo sono chiesto! Leggi tutto
15-9-2025 15:10

Ma infatti mi chiedo come possa essere legale tassi del genere ma evidentemente di finanza capisco ben poco. By(t)e
15-9-2025 09:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2107 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics