Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più

Ecco che cosa significa per le bollette.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2025]

A partire dal primo giorno di ottobre, il mercato elettrico italiano ha introdotto una modifica strutturale significativa: il passaggio dalla tariffazione oraria a quella ogni 15 minuti. La nuova unità di tempo di mercato, denominata Market Time Unit (MTU), suddivide la giornata in 96 intervalli, ciascuno con un prezzo specifico determinato in tempo reale dal Gestore dei Mercati Energetici (GME). Questa trasformazione, in linea con le direttive europee, mira a migliorare la flessibilità del sistema e a riflettere con maggiore precisione le variazioni di domanda e offerta, soprattutto in presenza di fonti rinnovabili come solare ed eolico.

La logica dietro la "rivoluzione del quarto d'ora" è semplice: le fonti rinnovabili producono energia in modo intermittente e variabile, anche su intervalli molto brevi. Con prezzi aggiornati ogni 15 minuti, il sistema può reagire più rapidamente ai picchi e ai cali di produzione, garantendo una maggiore stabilità della rete e riducendo gli sprechi. Le fasce orarie tradizionali F1, F2 e F3 restano come riferimento ma diventano meno indicative: ad esempio, tra le 10:00 e le 16:00, quando la produzione fotovoltaica è elevata, i prezzi possono scendere fino al 50% rispetto alle ore serali, che restano le più costose.

Per i consumatori, gli effetti dipendono dal tipo di contratto. Chi ha una tariffa fissa non subirà variazioni immediate: il prezzo resta invariato anche se il mercato oscilla. Chi ha una tariffa dinamica o indicizzata, invece, vedrà la propria bolletta influenzata direttamente dalle fluttuazioni dei prezzi. In questo caso, ogni quarto d'ora può fare la differenza. Secondo alcune stime, chi è in grado di pianificare i consumi in modo intelligente può ottenere risparmi fino al 15-20% annuo.

I dati ARERA per il quarto trimestre 2025 indicano una bolletta media di 575 euro per una famiglia con consumi di 2.000 kWh annui, in calo di 47 euro rispetto al trimestre precedente. Tuttavia rispetto allo stesso periodo del 2024 si registra un aumento dell'8,6%, pari a circa 46 euro in più. Considerando anche il gas, la spesa complessiva annua si attesta intorno ai 1.756 euro.

Per sfruttare al meglio il nuovo sistema è consigliabile:

- Programmare l'uso degli elettrodomestici tra le 10:00 e le 16:00;
- Evitare consumi intensivi tra le 19:00 e le 22:00;
- Monitorare i prezzi in tempo reale tramite app ARERA o portali dei fornitori;
- Valutare l'installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo.

Il cambiamento è accompagnato da un decreto legislativo che recepisce la direttiva UE 2024/1711, che ha l'obiettivo di rendere il mercato più equo ed efficiente. Per i consumatori, si apre una nuova fase in cui la consapevolezza e la capacità di adattamento diventano strumenti fondamentali per contenere i costi e contribuire alla transizione energetica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 23)

{al}
in pratica non si riesce piu' a pianificare. in 15 minuti la lavatrice non finisce. del resto nemmeno conosco la tariffa applicata istante per istante
12-11-2025 18:16

{Sergio}
Io penso che il governo dovrebbe riprendere in mano il controllo delle fonti energetiche, non è possibile lasciare in mano a "privati o compagnie immaginarie" ogni tipo di speculazione.
12-11-2025 13:09

{pignolo}
rispondo a sverre che diceva che il recente rovesciamento dei prezzi delle fasce orarie gli "puzza"... purtroppo è tutto vero, anche se sembra paradossale: d'estate la fascia F1 è più economica della F2! sebbene per adesso l'inversione si verifica solo d'estate fino a settembre, in caso... Leggi tutto
11-10-2025 18:51

Se dobbiamo trasformare la profilazione dei nostri consumi energetici nei meccanismi tipici di chi programma un bot per fare acquisti in Borsa, c'è il rischio che il solo impegno necessario costi più del risparmio che ne deriva. Ho avuto colleghi che tanti anni fa erano andati in fissa con la "bolla Fineco" e passavano più... Leggi tutto
11-10-2025 14:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4208 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics