Analisti all'attacco

Gli analisti indipendenti sono un oggetto misterioso, o delle armi in mano ai signori della proprietà intellettuale? Ecco le loro ultime uscite.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2005]

Immagine tratta da www.encorejobs.com

Ormai in rete non li si ferma più: è una valanga di pareri autorevoli sul futuro dell'IT. Mentre Free ed Open Source Software stanno guadagnando terreno a velocità impressionanti, le società di consulenza e indagini di mercato si limitano ad abbozzare: studiano il fenomeno Open Source, ma lo sconsigliano. Free Software? Non ne parliamo nemmeno. Invece, per Microsoft e compagnia, solo lodi sperticate e qualche pacata critica di circostanza.

Segnali di un fastidio crescente verso una realtà in evoluzione: abbiamo già parlato di Gartner e delle accuse della signora Jump alla connivenza tra Linux e i pirati informatici. Abbiamo già parlato della martellante campagna "Get the Facts" di Microsoft, anch'essa condita da pareri indipendenti e pubblicata in ogni dove (a questo proposito Zeus News appare un'isola felice).

Non vi sarà sfuggita neppure l'autorevole ricerca di Laura DiDio di Yankee Group, secondo cui troppo Open Source vi fa rischiare perdite legali incalcolabili. Insomma, è un plebiscito.

Altri analisti stanno menando gramo sul fronte di Sun Microsystem, società che sta rilasciando il sorgente di Solaris agli sviluppatori, come già riportato su Zeus News. Tom Adelstein e Sam Hiser sostengono che Sun sia sulla strada del fallimento.

I due consulenti, che lavorano per la società (guarda un po') Hiser & Adelstein di New York, hanno espresso dubbi sulla recente strategia Open Source di Sun, in particolare sostengono che l'imminente rilascio dei sorgenti della nuova release di Java, sarà sicuramente una delusione.

"A casa Sun tira una brutta aria: sono isolati e nervosi, non è un bell'ambiente per lavorarci," sostiene Adelstein. "La release due di Java Desktop System era molto valida, ma la terza arranca". I problemi, secondo i consulenti, sono soprattutto a livello di look&feel.

Da parte sua, Sun ribatte che è assurdo criticare aspetti secondari di una versione non ancora definitiva. "Abbiamo cambiato la grafica," ha detto Jeff McMeekin, il responsabile JDS, "ma si tratta di questioni mariginali, tipo la combinazione di colori."

Aldilà dei pretesti, la questione reale, sembra ruotare attorno alla scelta di Sun di rendere liberi i sorgenti di Solaris e Java. Il modello economico implicito nell'Open Source, e cioè la vendita di un servizio e non di un diritto, non piace agli analisti vecchio-stampo statunitensi.

Anche i colossi dell'hardware, che in passato non si sono mai distinti come paladini dell'Open Source, mettono in luce una distorsione, diciamo pilotata, della verità nelle indagini di mercato.

HP ha fatto precise accuse di sottovalutazione dell'impatto dell'Open Source nelle statistiche ufficiali dell'IT. Considerando come indice solo la "spesa per licenze" delle società industriali, si discriminano gli investimenti in assistenza e servizi, che sono preponderanti per le aziende che hanno fatto una scelta open, e che quindi non pagano licenze.

"Se il modello di business si evolve verso l'Open Source, gli analisti devono cambiare i criteri di misura," ha detto Martin Fink, vicepresidente della Linux Division di HP, in una conferenza organizzata da JBoss ad Atlanta, "ho fiducia che società come IDC e Gartner correggano al più presto le loro stime."

Ora, già il fatto che esista una Linux Division in HP è in qualche modo significativo, ma ancor più singolare è la bacchettata agli analisti. Il caso di JBoss è eclatante: l'azienda che fornisce applicazioni server per impresa era accreditata da Gartner di una quota pari al 2%. Secondo una ricerca basata su interviste ai manager (e non su rilevazioni di soldi spesi in licenze), sembra che viaggi sul 34%. Una discreta forbice.

Non sappiamo fino a che punto questi consulentoni sbaglino in buona fede o perché influenzati a dovere da chi ha interesse ad affossare l'Open Source. Preferiamo pensare alla rigidità nel rapportarsi con un mondo che cambia, portando con sè nuovi modelli di vita e di business. Una cosa è certa: o si sbrigano a cambiare tattica, oppure i maggiori danneggiati dalla diffusione del sorgente aperto saranno proprio loro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Fabio il falegname
Come l'indovino di Asterix il gallico Leggi tutto
7-3-2005 17:37

Andy
Tengono famiglia , capiteli ! Leggi tutto
7-3-2005 11:29

ioSOLOio
Nessuno è "indipendente" a meno che non sia sufficientemente un "signor nessuno" da poterselo permettere. Non vuole essere una offesa sia chiaro, ma tutti lavorano per qualcuno, sia una persona fisica, una azienda, una ideologia. E li finisce l'indipendenza.
7-3-2005 10:15

Indipendenti: Get the facts Leggi tutto
7-3-2005 08:37

Ast
Che risate ! Leggi tutto
5-3-2005 14:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2086 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 maggio


web metrics