Liberare Shi Tao scrivendo a Yahoo

Amnesty International lancia un appello per far liberare il giornalista arrestato grazie alla complicità dei provider.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2006]

by Enrica

Shi Tao è un giornalista cinese arrestato e condannato a dieci anni di prigione per aver informato via e-mail alcuni suoi amici stranieri riguardo le direttive impartite dalle autorità in merito al silenzio stampa da osservare in occasione dell'anniversario della strage di Piazza Tienanmen a Pechino.

Il suo arresto e la sua condanna sono state possibili grazie alla collaborazione fornita dalla filiale di Hong Kong di Yahoo che ha permesso alla polizia di accedere all'account di posta elettronica di Shi Tao, nonostante questa prassi e la sua condanna siano contrarie alle convenzioni internazionali sui diritti dell'uomo e in contrasto con la stessa costituzione cinese.

Si è trattato del primo eclatante caso in cui si è gridato all'asservimento alle ragioni della censura e della repressione delle grandi multinazionali americane del web, da Yahoo a Microsoft, da Google a Skype, strette fra rispetto dei diritti di espressione e la necessità di non perdere occasioni di business nell'immenso mercato cinese.

Oggi Amnesty International lancia un appello online diverso dal solito, rivolto ai governi di ogni colore e indirizzato a Yahoo perché riconosca le proprie responsabilità nel caso Shi Tao e affinché si impegni a non rendersi più complice di operazioni di questo tipo, garantendo la privacy dei suoi utenti. L'appello auspica anche che la società americana si adoperi con veemenza e costanza presso le autorità cinesi per una sollecita liberazione di Shi Tao.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Alla fine questi continuano a farsi gli interessi loro... LINK A questo punto forse bisognerebbe cominciare a pensare ad un boicotaggio di certi siti e certi servizi offerti da queste aziende... come si fa la spesa solidale, si dovrebbe fare anche la navigazione solidale...
9-2-2006 23:53

Io le ho inviate regolarmente l'altro ieri... [code:1:0fe549efb6]From - Tue Feb 07 10:01:10 2006 X-Mozilla-Status: 0001 X-Mozilla-Status2: 00800000 Message-ID: <XXXXXXXXXXXX@XXXX.it> Disposition-Notification-To: Paolo Cimarelli <XXXXXXXXX@XXXX.it> Date: Tue, 07 Feb 2006 10:01:09 +0100... Leggi tutto
9-2-2006 10:54

il mio client di posta mi avverte che: "ATTENZIONE! ?jerry@yahoo-inc.com; filo@yahoo-inc.com? non sembra essere un indirizzo e-mail corretto. Controllalo e riprova." e le mail non partono...
9-2-2006 01:49

Tanto per inciso, ho mandato le due mail ai due signori in questione chiedendo chiedendo la ricevuta di ritorno... che ovviamente non m'è mai arrivata. O se ne infischiano proprio oppure hanno messo un filtro antispam corazzato... :roll:
8-2-2006 20:08

Invito più gente possibile a sottoscrivere l'appello di Amnesty, inviando per email il modello di lettera precompilata direttamente ai fondatori di Yahoo. Trovate il link del testo e le modalità da seguire nell'ottimo articolo di Pier Luigi.
7-2-2006 10:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2803 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics