Arriva Opera 9 con i widget

Il browser norvegese raggiunge la "major version" e introduce interessanti novità, a partire dalle piccole applicazioni che risiedono sul desktop.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2006]

Il logo di Opera

Concluso il periodo di testing (la versione beta era liberamente scaricabile da tempo), Opera Software ha rilasciato la versione 9 di quello che da sempre si pubblicizza come "il browser più veloce del mondo", disponibile per Windows, Mac, Linux ma anche per FreeBSD e Solaris.

Diverse sono le novità introdotte con questa versione. La prima è l'integrazione di un client BitTorrent che, pur non offrendo la varietà di opzioni degli applicativi di terze parti, evita di doversi attrezzare con un ulteriore programma dedicato a questo scopo: semplicemente, basta cliccare su un file .torrent per lanciare il client integrato.

Un'altra novità è il blocco dei contenuti: un menu contestuale (accessibile tramite il tasto destro, proprio alla voce "Blocco dei contenuti") permette di scegliere se visualizzare o meno, in una data pagina, singole immagini o annunci pubblicitari, un po' come la nota estensione AdBlock di Firefox.

Ancora: è stato potenziato il "tabbed browsing". Ora, soffermandosi con il puntatore del mouse su di una scheda, senza bisogno di selezionarla, verrà visualizzata un'anteprima della pagina relativa alla scheda stessa.

Altre migliorie sono state apportate al blocco dei pop-up, alla gestione dei cookie, e in generale per tutti gli aspetti relativi alla sicurezza della navigazione.

Una delle novità più chiacchierate è l'introduzione dei widget, piccole applicazioni che "risiedono" sul desktop. Esistono widget di diverso tipo; andando alla pagina relativa è possibile vederli: si va dai servizi di previsioni meteo a orologi di forme più o meno strane a un originale tetris circolare, solo per citarne alcuni.

Gli utenti di Linux e, in particolare di KDE, noteranno somiglianze con le applet di Karamba e derivati, mentre agli utenti di MacOS X verrà subito in mente Dashboard con i propri widget.

La differenza - e forse il limite - dei widget di Opera sta nel fatto che possono essere eseguiti solo finché il browser è in esecuzione. Vero è, d'altra parte, che Opera può essere ridotto a icona nella systray di Windows (la stessa funzione è disponibile anche nella versione per Linux), accanto all'orologio.

La quota percentuale di Opera, rispetto ai più diffusi Internet Explorer e Mozilla Firefox, è in generale piuttosto bassa, come ci ricorda anche il sondaggio di qualche tempo fa; tuttavia, complice forse anche l'ormai completa gratuità, Opera possiede una schiera di affezionati che non lo cambierebbero con null'altro. La nuova versione forse riuscirà a conquistare altri nuovi utenti; in ogni caso, merita almeno di essere provata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

9.01, il problema rimane Leggi tutto
2-8-2006 16:46

Problema di Opera 9 con i Javascript Leggi tutto
5-7-2006 18:19

Grazie! Leggi tutto
28-6-2006 12:52

Ctrl+H Leggi tutto
28-6-2006 12:05

A volte si blocca. Leggi tutto
26-6-2006 20:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1847 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics