Le batterie incendiarie non sono casi isolati

Lenovo richiama mezzo milione di batterie per notebook, Toshiba risponde con ottocentomila. Oltre sette milioni di batterie finora ritirate: Sony rischia grosso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2006]

PC bruciato per la batteria

Dopo i clamorosi fatti delle scorse settimane, venerdì l'ultima scoppola per Sony: Lenovo e Toshiba richiamano rispettivamente 526.000 e 830.000 batterie per notebook. Come per i ritiri precedenti di Dell e Apple, si tratta di accumulatori agli ioni di litio prodotti dal gigante giapponese.

Una sostituzione di massa di batterie per portatili, causa pericolo di incendio, potrebbe essere sfortuna. La seconda, molta sfortuna. Ma al quarto ritiro, per un totale che sfiora i 7 milioni e 400 mila esemplari, la sfiga c'entra poco: siamo di fronte a una delle peggiori figure nella storia della micro-elettronica.

Nessuna dichiarazione ufficiale da parte di Toshiba, ma secondo Associated Press il richiamo riguarderebbe i modelli Dynabook, Qosmio, Satellite Portege e Tecra. Ancor più mistero sulle date di produzione dei modelli coinvolti. Toshiba aveva già richiamato 340.000 batterie a settembre, con un annuncio molto più soft, riguardante difetti di produzione meno gravi.

Il problema ora è lo stesso dei concorrenti che hanno preceduto Toshiba: impurità tra anodo e catodo degli elementi della batteria, permettono un corto circuito. Questo potrebbe causare il surriscaldamento del computer portatile o addirittura un incendio.

Danni per Sony, sia all'immagine, sia alle tasche. Il solo rimborso per Dell pare costerà parecchie centinaia di milioni di euro. Per questo la compagnia giapponese, alle strette, ha annunciato il suo ulteriore programma di richiamo di batterie difettose, indipendentemente dall'hardware che le ospita.

Come nel caso del rootkit, esattamente un anno fa, la corsa ai ripari è tardiva e forse insufficiente. Fin dall'inizio, ai primi di agosto, Sony ha minimizzato il problema, negando i pericoli che si sono poi confermati reali.

Questa tattica si è rivelata disastrosa, via via che i difetti emergevano nei forum dedicati e sulla stampa. I nomi dei produttori di notebook coinvolti e il numero dei richiami hanno mostrato al mondo le menzogne di casa Sony, che aveva cercato di etichettare i primi casi come "fortuiti e non replicabili".

Nemmeno i timidi tentativi di addossare la responsabilità sul produttore di PC di turno hanno prodotto risultato, visto che poi, a conti fatti, Sony si è dichiarata disponibile a rifondere i danni.

La botta d'immagine è pari a quella subita per lo scandalo rootkit, e la notizia delle batterie incendiarie ha fatto il giro del mondo. Nei voli aerei la batteria Sony è diventata lo spauracchio dei controlli all'imbarco e non sono poche le compagnie che l'hanno messa al bando, manco fosse Al-Qaeda.

La crisi della multinazionale nipponica non è più solo finanziaria e commerciale, ora investe, e in maniera pesante, l'aspetto tecnico.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

In quei giorni, mi sono dovuto attenere alle uniche fonti disponibili, che purtroppo erano solo i comunicati stampa di Sony. Quando devi dispensare notizie "fresche", è facile commettere degli errori. E io non ne sono esente: figurati che ho persino comprato un portatile della mela! Leggi tutto
4-10-2006 17:41

{leone}
Batterie a rischio Leggi tutto
4-10-2006 16:30

{utente anonimo}
ma guarda!eppure a sentire uno dei vostri redattori/amministratori (col portatile della mela...) la colpa sarebbe stata, come al solito di zio Steve Jobs...
3-10-2006 15:49

Leggi tutto
2-10-2006 13:50

lista dei notebook a rischio Leggi tutto
2-10-2006 12:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2070 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics