Perdersi (di) Vista

Già si parla di Service Pack per Vista e della prossima versione di Windows, che potrebbe chiamarsi Vienna. Ma non arriverà prima del 2013.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-01-2007]

Foto di Daniel Wildman

Appena uscito e già ufficialmente riconosciuto difettoso, il nuovo sistema operativo riceverà una classicissima patch già nella seconda metà dell'anno; una ulteriore prossima versione, che includerebbe le funzioni abbandonate in Vista in corso d'opera, è prevista per il 2008.

Il nome provvisorio è Fiji, in attesa dell'ultima creatura da partorire, che potrebbe chiamarsi Vienna e vedere la luce tra 5 o 6 anni.

Tornando al futuro più o meno prossimo, Fiji dovrebbe integrare una particolare estensione di ricerca file mediante matadati, oltre ad altre funzionalità per ora accantonate.

Per esempio Fiji supporterà la lettura nativa dei recentissimi DVD ad alta capacità, dove "nativamente" non può che tradursi con "tecnologia proprietaria"; come Windows Media Player, insomma.

Alla faccia delle contestazioni e delle azioni giudiziarie del resto del mondo, Unione Europea in testa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Perdersi di Vista Leggi tutto
7-2-2007 14:11

Perdersi (di) Vista Leggi tutto
7-2-2007 14:09

e sempre piu la gente dovrebbe pensare a passare ai sistemi open source.. tanto per dimenticarsi virus, patch e menate varie... dovrò farlo anch io! xp nn potrà campare in eterno..
5-2-2007 19:01

Non perdiamoci di Vista Leggi tutto
31-1-2007 09:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un sito Internet richiede che la password sia più complicata. Cosa fai per ricordarla?
La scrivo su un foglio di carta
Faccio di tutto per memorizzarla
La salvo sul browser e utilizzo il Completamento automatico
La salvo sullo smartphone
La salvo come nota sul computer
Impiego una utility specifica per l'immagazzinamento password

Mostra i risultati (3125 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 agosto


web metrics