Aumento dell'uso di keylogger

I keylogger - parte quarta



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2007]

Il fatto che i criminali sempre più spesso scelgano di usare i keylogger è confermato anche dalle compagnie di sicurezza IT. Uno dei recenti rapporti di VeriSign sottolinea come in questi ultimi anni la compagnia si sia registrata una rapida crescita del numero di programmi maligni con funzionalità di keylogging.

Un rapporto pubblicato da Symantec mostra che quasi il 50% dei programmi maligni identificati dagli analisti della società durante l'anno scorso non minacciano direttamente i computer ma sono utilizzati dai criminali della rete per la raccolta di informazioni personali dell'utente. In base a quanto stabilito da una ricerca condotta da John Bambenek, un analista del SANS Institute, circa 10 milioni di computer solo negli USA sono attualmente infettati con programmi maligni che possiedono una funzione di keylogging. Utilizzando questi dati, insieme al numero totale degli utenti americani di sistemi di pagamento on-line, si stima che l'ammontare totale di possibili perdite possa raggiungere i 24.3 milioni di dollari americani.

Kaspersky Lab identifica costantemente i nuovi programmi maligni che hanno funzioni di keylogging. Uno dei primi allarmi di tali virus su www.viruslist.com, sito di Kaspersky Lab, dedicato a dare informazioni sui malware, fu pubblicato il 15 giugno 2001. La minaccia riguardava TROJ_LATINUS:SVR, un trojan che possedeva una funzione di keylogging. Da allora si è assistito ad un flusso regolare di nuovi keylogger e nuove modificazioni. Attualmente il database antivirus di Kaspersky contiene più di 300 famiglie di keylogger. Questo numero non comprende i keylogger che sono parte di minacce più complesse (ad esempio quelli in cui il componente spia è dotato di ulteriori funzionalità).

Molti dei nuovi programme maligni sono degli ibridi che implementano molte tecnologie diverse. Per questo motivo, ogni categoria di programma maligno può includere programmi con subfunzionalità di keylogger. Il grafico sotto mostra l'aumento nel numero dei programmi spia identificati da Kaspersky Lab ogni mese. Molti di questi programmi usano la tecnologia di keylogging.

Questo articolo CONTINUA

1 - I keylogger
2 - Perché i keylogger rappresentano un pericolo
3 - Come vengono utilizzati dai criminali della rete
4 - Aumento dell'uso dei keylogger
5 - Come si costruiscono i keylogger
6 - Come si diffondono i keylogger
7 - Protezione contro i keylogger
8 - Conclusioni

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (2)

ma nn va bene il copia e incolla Leggi tutto
13-5-2007 08:09

IMHO, il generatore di pwd casuali usabili una sola volta pare il migliore dei metodi, anche perché il sistema della home bamking permette un solo accesso alla volta e quindi un eventuale spione non può inserirsi durante il collegamento del titolare
11-5-2007 12:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3182 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics