Come si costruiscono i keylogger

I keylogger - parte quinta



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2007]

L'idea principale che sta dietro ai keylogger è quella di mettersi in mezzo a due link nella catena di due eventi, ogni volta che un tasto viene premuto e ogni volta che le informazioni circa quella battuta della tastiera viene mostrata nel monitor.

L'esperienza dimostra che, quanto più complesso è il tentativo di attacco, tanto meno viene utilizzato nei programmi trojan comuni, per essere invece utilizzato per rubare dati finanziari da una vittima specifica.

I keylogger possono essere divisi in due categorie: dispositivi di keylogging e software di keylogging. I keylogger che rientrano all'interno della prima categoria di solito sono piccoli dispositivi che possono essere collegati alla tastiera oppure posizionati all'interno di un cavo o dello stesso computer. La categoria dei software di keylogging è fatta da programmi speciali creati per tenere traccia e registrare le battute dei tasti. Questi i metodi più comuni usati per costruire software di keylogging:

- Un sistema di gancio che intercetta la notifica che un tasto è stato schiacciato (installato usando WinAPI SetWindowsHook per i messaggi inviati con la procedura Window. La maggior parte delle volte è scritto in C)
- Una richiesta di informazioni cicliche sulla tastiera da parte della stessa tastiera (usando WinAPI Get(Async)KeyState o GetKeyboardState molto spesso scritta in Visual Basic, qualche volta in Borland Delphi);
- Usando un driver di filtro (richiede una conoscenza specifica ed è scritto in C).

Nella seconda metà di questo articolo, che sarà pubblicata a breve, verrà data una spiegazione dettagliata delle diverse maniere in cui vengono costruiti i keylogger. Prima però ecco alcune statistiche.

Il grafico a torta qui sotto mostra una brusca interruzione dei diversi tipi di keylogger:

Di recente, sono diventati assai numerosi i keylogger che camuffano i loro file per evitare di essere scoperti manualmente o da un programma antivirus. Queste tecniche di cautela sono chiamate tecnologie rootkit. Ci sono due principali tecnologie rootkit usate dai keylogger:

- Camuffarsi in modalità user
- Camuffarsi in modalità guscio

Il grafico a torta qui sotto mostra una brusca interruzione delle tecniche utilizzate dai keylogger per mascherare la loro attività

Questo articolo CONTINUA

1 - I keylogger
2 - Perché i keylogger rappresentano un pericolo
3 - Come vengono utilizzati dai criminali della rete
4 - Aumento dell'uso dei keylogger
5 - Come si costruiscono i keylogger
6 - Come si diffondono i keylogger
7 - Protezione contro i keylogger
8 - Conclusioni

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (2)

ma nn va bene il copia e incolla Leggi tutto
13-5-2007 08:09

IMHO, il generatore di pwd casuali usabili una sola volta pare il migliore dei metodi, anche perché il sistema della home bamking permette un solo accesso alla volta e quindi un eventuale spione non può inserirsi durante il collegamento del titolare
11-5-2007 12:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Alcuni anni fa, L'Agenzia delle Entrate pubblicò sul web i redditi dei cittadini; poi, dopo l'intervento del Garante Privacy, li mise offline. Questi dati secondo te devono essere disponibili su Internet?
No
Non saprei

Mostra i risultati (5944 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics