Come si costruiscono i keylogger

I keylogger - parte quinta



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2007]

L'idea principale che sta dietro ai keylogger è quella di mettersi in mezzo a due link nella catena di due eventi, ogni volta che un tasto viene premuto e ogni volta che le informazioni circa quella battuta della tastiera viene mostrata nel monitor.

L'esperienza dimostra che, quanto più complesso è il tentativo di attacco, tanto meno viene utilizzato nei programmi trojan comuni, per essere invece utilizzato per rubare dati finanziari da una vittima specifica.

I keylogger possono essere divisi in due categorie: dispositivi di keylogging e software di keylogging. I keylogger che rientrano all'interno della prima categoria di solito sono piccoli dispositivi che possono essere collegati alla tastiera oppure posizionati all'interno di un cavo o dello stesso computer. La categoria dei software di keylogging è fatta da programmi speciali creati per tenere traccia e registrare le battute dei tasti. Questi i metodi più comuni usati per costruire software di keylogging:

- Un sistema di gancio che intercetta la notifica che un tasto è stato schiacciato (installato usando WinAPI SetWindowsHook per i messaggi inviati con la procedura Window. La maggior parte delle volte è scritto in C)
- Una richiesta di informazioni cicliche sulla tastiera da parte della stessa tastiera (usando WinAPI Get(Async)KeyState o GetKeyboardState molto spesso scritta in Visual Basic, qualche volta in Borland Delphi);
- Usando un driver di filtro (richiede una conoscenza specifica ed è scritto in C).

Nella seconda metà di questo articolo, che sarà pubblicata a breve, verrà data una spiegazione dettagliata delle diverse maniere in cui vengono costruiti i keylogger. Prima però ecco alcune statistiche.

Il grafico a torta qui sotto mostra una brusca interruzione dei diversi tipi di keylogger:

Di recente, sono diventati assai numerosi i keylogger che camuffano i loro file per evitare di essere scoperti manualmente o da un programma antivirus. Queste tecniche di cautela sono chiamate tecnologie rootkit. Ci sono due principali tecnologie rootkit usate dai keylogger:

- Camuffarsi in modalità user
- Camuffarsi in modalità guscio

Il grafico a torta qui sotto mostra una brusca interruzione delle tecniche utilizzate dai keylogger per mascherare la loro attività

Questo articolo CONTINUA

1 - I keylogger
2 - Perché i keylogger rappresentano un pericolo
3 - Come vengono utilizzati dai criminali della rete
4 - Aumento dell'uso dei keylogger
5 - Come si costruiscono i keylogger
6 - Come si diffondono i keylogger
7 - Protezione contro i keylogger
8 - Conclusioni

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (2)

ma nn va bene il copia e incolla Leggi tutto
13-5-2007 08:09

IMHO, il generatore di pwd casuali usabili una sola volta pare il migliore dei metodi, anche perché il sistema della home bamking permette un solo accesso alla volta e quindi un eventuale spione non può inserirsi durante il collegamento del titolare
11-5-2007 12:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2516 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics