Perché i keylogger rappresentano un pericolo

I keylogger - parte seconda



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2007]

A differenza di altri tipi di programmi maligni, i keylogger non rappresentano alcun pericolo per il sistema in se stesso. Tuttavia, questi possono portare un grave pericolo per gli utenti, in quanto possono essere usati per intercettare password ed altre informazioni confidenziali inserite attraverso la tastiera del computer.

Come conseguenza, i criminali della rete possono appropriarsi di codici PIN e numeri di conto per sistemi di pagamenti on-line, password per conti di giochi online, indirizzi e-mail, user name, e-mail password, etc.

Una volta che un criminale della rete si è impossessato di informazioni confidenziali dell'utente, può trasferire denaro dal conto dell'utente o accedere ai conti dei siti di giochi on-line. Sfortunatamente, l'accesso a informazioni confidenziali può alle volte portare a conseguenze ben più serie che ad una perdita di qualche dollaro.

I keylogger possono essere utilizzati come strumenti per spionaggio industriale e politico, attraverso l'accesso a informazioni che possono contenere dati commerciali di proprietà e materiale che potrebbe compromettere la sicurezza di organizzazioni commerciali e statali (per esempio, rubando chiavi private codificate).

I keylogger, il phishing e il social engineering (vedi Computers, Networks and Theft) rappresentano oggi i principali metodi utilizzati per le frodi in rete. Gli utenti che sono a conoscenza dei problemi di sicurezza possono facilmente proteggersi contro il phishing ignorando le e-mail sospette e non inserendo alcuna informazione personale all'interno di siti web a cui le email indirizzano.

Comunque, per gli utenti è molto più difficile combattere i keylogger: l'unico metodo possibile è quello di usare una soluzione di sicurezza appropriata, anche se di solito risulta impossibile per l'utente capire che è stato installato un keylogger all'interno della sua macchina.

Secondo Cristine Hoepers, manager del Computer Emergency Response Team del Brasile per la Commissione di Guida di Internet, i keylogger hanno tolto i phishing dal primo posto nella classifica dei metodi più utilizzati per rubare informazioni confidenziali. Inoltre, i keylogger stanno diventando sempre più sofisticati in quanto tengono traccia dei siti web visitati dall'utente e registrano soltanto le battute della tasiera per entrare nei siti web di particolare interesse per i criminali della rete.

Negli anni recenti abbiamo assisitito ad un considerevole aumento nel numero di diversi tipi di programmi maligni che possiedono delle funzionalità di keylogging. Nessun utente Internet è immune dai criminali della rete, non importa in che parte del mondo sia e in quale organizzazione lavori.

Questo articolo CONTINUA

1 - I keylogger
2 - Perché i keylogger rappresentano un pericolo
3 - Come vengono utilizzati dai criminali della rete
4 - Aumento dell'uso dei keylogger
5 - Come si costruiscono i keylogger
6 - Come si diffondono i keylogger
7 - Protezione contro i keylogger
8 - Conclusioni

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (2)

ma nn va bene il copia e incolla Leggi tutto
13-5-2007 08:09

IMHO, il generatore di pwd casuali usabili una sola volta pare il migliore dei metodi, anche perché il sistema della home bamking permette un solo accesso alla volta e quindi un eventuale spione non può inserirsi durante il collegamento del titolare
11-5-2007 12:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2523 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics