Adinolfi: il Pd deve cambiare la Urbani

Il giovane blogger che sfida Veltroni nella corsa per la leadership del Partito Democratico sostiene che la legge Urbani sul peer to peer va modificata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-08-2007]

Il blogger Mario Adinolfi

Mario Adinolfi di professione si definisce blogger: il suo blog è uno dei più letti in Italia, nonché il più letto della piattaforma del Cannocchiale; e ora, senza avere un apparato partitico alle spalle, ha racoccolto le firme necessarie per candidarsi a segratario del Pd, correndo contro nomi come Veltroni, Letta e Rosi Bindi.

A Mario Adinolfi abbiamo posto qualche domanda sul suo impegno a favore della democrazia elettronica e dell'innovazione digitale.

ZN: Il manifesto del Partito Democratico parla anche di valorizzazione di forme innovative di diffusione della cultura e della musica come il peer to peer. Secondo te il Pd su queste tematiche vuole passare veramente dalle parole ai fatti, dopo che nella scorsa legislatura Ds e Margherita approvarono la Urbani?

Mario Adinolfi: "Svelo a Zeus News un retroscena. Quel passaggio del manifesto per il Partito Democratico sul peer to peer l'ho voluto io e grazie alla sensibilità di Roberto Gualtieri è entrato in qualche modo nel testo della stesura definitiva. Lo scrivo da sempre, la Urbani va assolutamente cambiata. E' uno degli impegni che assumo nel caso dovessi essere eletto alla segreteria nazionale del partito democratico".

ZN: In Italia potrà nascere un'organizzazione on line democratica collegata al Pd come è l'americana Move On?

Mario Adinolfi: "E' già nata e si chiama Generazione U, che insieme alla mia storica sigla Democrazia Diretta promuove la campagna Adinolfi 2007 e l'attività del comitato Si Può Fare. Oggi un quotidiano mi definiva l'Howard Dean italiano. Ritengo che Generazione U, l'associazione dei blogger per il partito democratico, sia l'embrione della Move On italiana. Sul mio blog (tutto è nato e passerà da lì) trovate invece tutte le notizie quotidianamente aggiornate sull'andamento della campagna. E' la prima volta che accade in Italia, e sono sicuro che non sia una novità da poco".

ZN: In genere i programmi politici sono sempre lunghi e sbrodolosi, per cui ti chiediamo di dirci una priorità (che sia una) che il nuovo Pd dovrebbe assumere per far crescere il tasso di democrazia elettronica in Italia.

Mario Adinolfi: "Schierarsi con decisione per l'introduzione di un voto deliberativo on line nelle decisioni da assumere all'interno del partito, mutuando le tecnologie del modello estone. Se si dimostra che il meccanismo funziona ed è sicuro, potrà essere esportato agli ambiti istituzionali veri e propri."

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

secondo le ultime indiscrezioni, qualcosa potrebbe muoversi... bisogna solo crederci
9-8-2007 23:42

Che io ricordi nel programma si parlava in modo genericissimo del p2p. Un po' come di tutti gli altri argomenti, in pratica. :twisted:
3-8-2007 09:16

A proposito della Urbani, ho un leggero scetticismo... La riforma non era gia' stata inserita nel programma dell'Ulivo prima delle elezioni politiche del 2006?
3-8-2007 03:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1712 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics