L'importanza di chiamarsi Backup

Anche Francis Ford Coppola e Roberto Andreoni riscoprono l'importanza della copia di riserva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2007]

L'importanza del backup

Spesso sottovalutiamo l'importanza non solo lavorativa ma anche affettiva dei dati stipati sui nostri hard disk, penne Usb, schede di memoria: fotografie dei nostri figli, momenti importanti della nostra vita, gigabyte di musica convertita con pazienza dai propri Cd o acquistata online, ore e ore di lavoro, contatti, indirizzi, riferimenti.

E' una mole di materiale che ci pare assolutamente al sicuro sul nostro player multimediale all'ultimo grido, nell'hard disk del nostro desktop in ufficio o sul notebook che portiamo sempre con noi.

Ma ci sono dei pericoli, normalissimi pericoli. Il furto e' uno di questi, come hanno scoperto a loro spese anche personaggi come il regista Francis Ford Coppola, che recentemente e' stato privato durante un furto nella sua casa del suo normalissimo ma preziosissimo computer: nella memoria aveva memorizzato quindici anni di lavoro, compreso il materiale per il suo prossimo film.

O come Roberto Andreoni, compositore, che di furti ne ha subiti due, nell'ultimo dei quali gli e' stato sottratto dall'auto un notebook con mesi di lavoro e il backup del medesimo che ingenuamente conservava assieme.

Ma anche senza pensare al furto, ci sono i malfunzionamenti del computer, i guasti ai supporti di memoria. E i dati possono andare persi come lacrime nella pioggia.

Se si puo' cercare di comprendere il normale utente che semplicemente non ci pensa o preferisce risparmiare il costo di un backup, il ragazzino che preferisce dedicare in Sms o suonerie i pochi euro necessari ad acquistare qualche Cd o Dvd vergine, diventa davvero molto difficile comprendere professionisti di alto calibro che gestiscono una mole di dati preziosissimi per la loro vita senza premunirsi di un adeguato sistema di backup, anche a fronte del fatto che il costo da sostenere sarebbe per loro risibile.

Quando i dati sono spariti, quanto poco puo' essere costato l'aver gestito in maniera attenta e adeguata alle proprie esigenze un sistema di backup preventivo che ci potra' ridonare velocemente il sorriso, da una smorfia di dolore solo pochi istanti prima al pensiero di aver perso "tutto"?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

io ebbi una brutta esperienza alcuni anni fa, un solerte tecnico informatico mi piallò n hard disk con dati di lavoro per "risolvere" il problema. Dopo averlo "piallato" il tecnico in questione, mi sono ripromesso una puntuale gestione dei miei dati. Innanzitutto sempre un doppio hard disk sul pc..devono proprio... Leggi tutto
4-10-2007 17:38

Hai provato a fare un backup di una Polo? Ma sarà meglio chiudere qui gli OT, sento frusciar di fulmini! Leggi tutto
4-10-2007 14:12

guarda guarda si sparla della fiat? che va meglio della volkswagen a momenti ... siete rimasti indietro
4-10-2007 00:00

Memmeno se l'Hard Disk è Fiat! :incupito: Leggi tutto
3-10-2007 14:40

Nemmeno se l'hard disk e' dell'Hitachi? :fuga: Leggi tutto
3-10-2007 14:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi più pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual è il più pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2707 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics