Disponibile la terza beta di Firefox 3

Mozilla ha rilasciato quella che sarà la penultima beta della prossima edizione del suo browser: molte le novità che fanno ben sperare per la versione definitiva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2008]

Il gestore degli add-on di Firefox 3

Rispettando i tempi annunciati, Mozilla ha rilasciato il 12 febbraio la terza beta della versione 3 di Firefox.

I numerosi cambiamenti riguardano le prestazioni, miglioramenti alla sicurezza, maggior facilità d'uso grazie al supporto integrato per gli add-on e al rivisto download manager, migliore integrazione con Windows Vista, Os X e Linux e novità nel campo della personalizzazione, specie per quanto riguarda i segnalibri.

Nonostante alcune pecche ancora presenti e segnalate sul sito di Mozilla (ma dopotutto si tratta di una versione beta) chi l'ha provato ha apprezzato le novità rispetto alla versione 2 e, in definitiva, sembra che ormai si sia quasi pronti per il debutto. Chi volesse provare questa beta 3 può scaricarla liberamente dal sito e magari partecipare allo sviluppo segnalando i bug.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

già la beta2 andava meglio di ff2 (più veloce il lancio e più veloce l'accesso ai siti). Oggi mi è arrivatala beta3. Mi pare che vada bene, anche se, per esempio, a certi siti non si accede bene (in particolare tutto Ok finchè non si accede a particolari tools).
13-2-2008 23:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi la funzione di salvataggio delle password nel browser?
Sì, è molto utile
Sì, ma ora non lo farò più perché non è sicuro.
Sì, ma solo per password di poco conto.
No, per sicurezza non ho mai memorizzato alcuna password nel browser.
No, perché? Le password si possono salvare?

Mostra i risultati (6170 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics