In prova: Apple MacBook Pro

IL TEST DI ZEUS - L'ultima generazione di MacBook, costruita con la tecnica Unibody, unisce ottime prestazioni e robustezza alla semplicità di Mac Os X. L'attenzione per i minimi dettagli vale la differenza di prezzo rispetto a un Pc? Scopriamolo insieme.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-11-2008]

Apple MacBook Pro 15,4 Unibody

Le attese per i prodotti di Apple, che si tratti di un iPod oppure di un Mac, sono sempre elevate. La colpa è in buona parte di Apple stessa: nonostante alcuni momenti bui, ha abituato i propri utenti ad aspettarsi prodotti belli esteticamente e in cui ogni piccolo particolare rivela delle sorprese, di solito piacevoli.

Proprio questa, probabilmente, è la vera forza dei prodotti della Mela morsicata: l'attenzione anche per i dettagli apparentemente minuscoli. Non si capisce altrimenti come mai qualcuno possa desiderare di spendere le cifre considerevoli che tuttora servono per acquistare un MacBook Pro.

Per capire come mai una volta provato un Mac non si possa proprio desiderare di tornare a Windows bisogna procedere con ordine e assaporare ogni passo della scoperta.

La scatola di cartone in cui arriva il MacBook Pro assomiglia a una valigia bianca: c'è anche la maniglia sul lato superiore per poter trasportare comodamente il prezioso contenuto. L'apertura della stessa rivela il rivestimento interno di gommapiuma che protegge il coperchio del MacBook, alloggiato in un guscio di plastica. Togliendo portatile e alloggiamento, si svelano gli accessori: l'alimentatore, il manuale e il panno per pulire il display.

L'ultimo modello di MacBook Pro (nella versione con display wide da 15 pollici) pesa circa 2,5 Kg: abbastanza leggero da poter essere trasportato senza problemi, certo non è un netbook, né ha alcunché a spartire con quella categoria di computer.

Il nuovo case, costruito da un unico pezzo di alluminio tramite la tecnica Unibody (o Brick), è elegante e robusto, dalle linee pulite e praticamente privo di giunzioni: è davvero un corpo unico.

L'organizzazione dei connettori per le periferiche è stata pensata per semplificare all'utente la ricerca di quello giusto: a sinistra ci sono tutte le porte, a destra l'unità SuperDrive e lo slot Kensington.

Sul lato sinistro dunque troviamo il connettore magnetico per l'alimentatore, la porta Ethernet, la Firewire 800 superstite (dai MacBook è scomparsa: è rimasta solo nei Pro), due Usb e una Mini DisplayPort. Vi sono poi gli ingressi e le uscite audio (analogiche e digitali combinate), uno slot ExpressCard e l'indicatore di carica della batteria.

Per sapere a quanto ammonti l'autonomia del portatile, infatti, non è necessario accenderlo; un piccolo pulsante attiva per un breve periodo una fila di otto Led verdi: tanti più se ne accendono, tanto maggiore sarà la carica residua della batteria.

Se l'aver raggruppato tutte le porte su un unico lato ne semplifica la gestione, dall'altro l'estrema vicinanza tra di esse potrebbe impedirne l'uso in certi casi: inserendo una periferica Usb voluminosa, per esempio, si corre il rischio di andare a coprire anche l'unica altra porta Usb.

La parte inferiore presenta una gradita novità per i clienti di Apple: la possibilità di accedere facilmente alla batteria e al disco rigido, che possono dunque essere aggiornati con facilità senza richiedere l'intervento di un centro di assistenza.

Non si vedono da nessuna parte, naturalmente, ma sono presenti la scheda Wi-Fi ((il MacBook integra il supporto allo standard 802.11n draft grazie a AirPort Extreme) e il chip Bluetooth 2.1 con Edr.


Vai a pagina 2 Trackpad, gesture ed ergonomia
Vai a pagina 3 Eleganza e velocità, nel segno di Mac Os
Vai a pagina 4 Due Gpu a bordo: i pro e i contro
Vai a pagina 5 Schermo glossy e durata della batteria
Vai a pagina 6 Considerazioni finali: supera il test di Zeus?


Questa recensione continua: vai alla pagina seguente
Trackpad, gesture ed ergonomia

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

@Yoda: ... io l'ho comprato ... a parte il fatto che il mio costa qualcosa di meno (è un macbookpro 15' con 4 Gb di RAM) ti racconto il perchè dell'acquisto ... ... si rompe il portatile ... devi comprarne uno nuovo ... lo cerchi con XP ma è diventato un problema trovarli ... allora ti adegui cerchi il downgrade ma devi pagare la... Leggi tutto
28-11-2008 23:04

arcinota ma sempre un gran bel sogno per gli utenti Windows, sottoposti di tanto in tanto al calvario delle installazioni e disinstallazioni con i problemi che ne possono derivare. Certo che il prezzo è davvero proibitivo... Leggi tutto
28-11-2008 20:57

Mac OS NON e' perfetto Leggi tutto
11-11-2008 10:06

{MimmoJuston}
Rapporto qualità prezzo e mie impressioni!!!! Leggi tutto
8-11-2008 01:38

Appena ho letto il prezzo sono svenuto! Leggi tutto
6-11-2008 01:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto dura in media la batteria del tuo smartphone?
Mezza giornata, talvolta meno
Da mattina a sera
24 ore
Un giorno e mezzo
Un paio di giorni
Tre giorni
Quattro o cinque giorni
Una settimana
Di più

Mostra i risultati (4304 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics