Koobface, il worm che sfrutta Facebook

Un messaggio che invita gli utenti a guardare un video in realtà installa un virus sul loro Pc.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2008]

Koobface virus worm Facebook porta Tcp 9090

Un worm minaccia gli utenti di Facebook: si chiama Koobface e si annuncia con un messaggio apparentemente inviato da un amico; nel testo c'è un link a quello che dovrebbe essere un filmato imperdibile o almeno divertente.

Koobface non è una novità: la sua prima apparizione risale ad agosto, ma la variante scovata mercoledì scorso sta avendo una diffusione che l'originale non aveva conosciuto, sebbene gli amministratori di Facebook stiano già lavorando per limitare i danni.

Chi clicca sul link che in teoria dovrebbe portare al video viene trasferito su un sito polacco che imita YouTube. Da qui viene poi rimbalzato su un sito russo per scaricare un non meglio precisato aggiornamento di Flash Player, necessario per poter visualizzare il filmato.

In realtà l'aggiornamento è il vero virus che, installandosi sul Pc, si mette in ascolto sulla porta Tcp 9090 per intercettare il traffico Http in uscita e redirigere le richieste inviate ai principali motori di ricerca.

Inoltre Koobface include una componente in grado di installare altro software anche in seguito, rendendo la minaccia ancora più preoccupante.

Per ora sono pochi gli utenti colpiti da questo worm, mentre per difendersi è sempre valida la vecchia raccomandazione: mai cliccare su link di cui non si è più che sicuri, nemmeno se sembrano provenire da degli amici.

Gli utenti di Facebook che non usano Windows sono al riparo da Koobface.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Un approfondimento sulla questione da Kaspersky Lab ed una ulteriore precisazione su come opera il virus: una volta infettato il computer cercherà di intercettare anche dati sensibili come password, numeri di carte di credito, ecc., e trasmetterli su server complici. Quindi, tanta attenzione, in particolare coloro che frequentano... Leggi tutto
9-12-2008 12:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3002 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics