La Cei mette in guardia sui pericoli di Facebook

Don Domenico Pompili: "Dietro i social network si cela il fantasma dell'individualismo interconnesso". Immediate le proteste.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-01-2009]

Facebook networked individualism Domenico Pompili

Il convegno "Chiesa in rete 2.0" ha avuto appena il tempo di iniziare i lavori e subito è montata la polemica a causa delle parole di don Domenico Pompili, direttore dell'Ufficio nazionale delle comunicazioni sociali della Cei.

In particolare le critiche sono rivolte a quello che è parso un attacco a Facebook e ai social network in generale, visti come l'origine del "networked individualism".

La definizione è del sociologo spagnolo Castells: con essa egli indica "i singoli che rescindono i legami con il territorio circostante salvo poi moltiplicare le connessioni, magari su Facebook".

La domanda che si pone Pompili riguarda dunque come "questo individualismo interconnesso ridisegna il territorio umano e dunque la dinamica relazionale". Tradotto: la smodata passione per Facebook può rappresentare un rischio di allontanamento dalla realtà e dalle persone in carne e ossa?

Probabilmente no, risponderebbe una persona normale. L'oggetto delle preoccupazioni di don Domenico, tuttavia, è rappresentato dai più giovani, i cosiddetti "digital native" che non hanno vissuto in un mondo privo di Internet e che, in casi estremi, potrebbero finire con il preferire la propria identità digitale piuttosto che quelle reale.

È d'altra parte di non molti giorni fa la notizia, ripresa da qualche quotidiano, di una ragazza che è riuscita realizzare il proprio obiettivo - guadagnarsi da vivere come "accompagnatrice" - non nella realtà (dove la timidezza la bloccava) ma tramite Second Life dove, diceva, "posso essere davvero me stessa", tanto da considerare prioritaria l'esistenza digitale su quella fisica.

Pompili non raccomanda in realtà nulla di nuovo ma invita a un uso intelligente del mezzo come peraltro fa il suo "collega" monsignor Mariano Crociata, segretario generale della Cei, quando dice: "Internet oscilla tra esaltazione e diffidenza, sarebbe ora di trovare una giusta via di mezzo".

Leggi l'Editoriale

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 96)

Sì, ma ho anche ricordato come le scuse se lo siano poi ben presto "rimangiate". (In modo molto meno noto e appariscente). Leggi tutto
6-2-2009 17:33

Ci ha impiegato giusto quei quattrocento anni a "chiedere scusa", cosa vuoi che sia... E l'Inquisizione? un giochino tra consenzienti. "Ordini, io eseguivo solo gli ordini"... L'articolo avrebbe dovuto intitolarsi "Facebook mette in guardia dei pericoli della Chiesa"
6-2-2009 17:13

Non c'entra quasi nulla, ma, purtroppo, spesso quando si nomina la Chiesa saltano fuori cose diffamatorie che non c'entrano nulla. Questa volta era stato detto che la Chiesa aveva definito giusto e razionale il processo a Galilei, cosa che non si è rivelata vera. Credo utile che venga fatta chiarezza quando ci sono certe affermazioni in... Leggi tutto
6-2-2009 16:00

Lui le ha indicate -anzi lui ha indicato l'articolo che spiegava cosa aveva scritto il futuro papa- , mentre il futuro papa c'ha fatto sopra un saggio. Comunque poco dopo che il pappa (precedente) aveva chiesto scusa con grande impatto mediatico per come la Chiesa aveva tratta Galileo Galieli, la stessa Chiesa si era afferettata a... Leggi tutto
5-2-2009 22:59

Anche maghirko ha scelto di citare quella frase quindi... Quindi boh? Cosa vuol dire quando si decide di citare qualcuno? Che si è d'accordo? Cavolo, l'ho citata anch'io, eppure non definirei il processo a Galileo giusto e razionale... :shock: Leggi tutto
5-2-2009 21:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2330 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 novembre


web metrics