Google Earth viaggia nei mari e nel tempo

Le funzioni Ocean e Macchina del Tempo di Google Earth 5.0 permettono di esplorare i fondali oceanici e di tornare indietro nel tempo, per vedere com'era il mondo 60 anni fa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-02-2009]

Ocean in Google Earth Macchina del tempo

Perché limitarsi all'asciutto, quando il 70% del nostro pianeta è coperto dalle acque? Un programma che si chiama Google Earth, per coprire davvero tutta la Terra, dovrebbe prendere in considerazione anche gli oceani: così è nato Ocean in Google Earth.

Partendo da un'idea di Sylvia Earle, della National Geographic Society, per due anni gli ingegneri di Google hanno lavorato a contatto con scienziati, oceanografi ed esploratori per realizzare una mappa tridimensionale dei fondali marini.

Dalla fauna acquatica alla presenza di relitti, l'esplorazione dei fondali promette di essere un'esperienza affascinante. In aggiunta al materiale fornito dalle istituzioni scientifiche e da grandi nomi come il già citato National Geographic e la Bbc, gli utenti appassionati di immersioni potranno condividere le proprie immagini.

Ocean in Google Earth non ha soltanto un fine - per così dire - ludico: tramite le informazioni presenti sotto forma di collegamenti, schede di approfondimento e video vuole essere uno strumento utile all'esplorazione e sensibilizzare sul problema del riscaldamento globale e dell'inquinamento mostrandone le conseguenze.

Le novità di Google Earth 5.0 non si esauriscono nella possibilità di esplorare gli oceani: grazie alla Macchina del tempo è possibile visualizzare mappe vecchie anche di 60 anni, a seconda della disponibilità delle stesse, e vedere com'è cambiato il pianeta in questo periodo.

Qui sotto, il video con cui Sylvia Earle e John Hancke illustrano le nuove funzioni di Google Earth 5.0, tra cui Ocean.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensando all'acquisizione di Twitter e ai recenti avvenimenti, qual è il problema principale di Elon Musk?
Elon Musk dovrebbe smettere di scrivere tweet.
Elon Musk dovrebbe stare al di fuori della politica.
L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è una distrazione dalle sue responsabilità in SpaceX e Tesla.

Mostra i risultati (330 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics