Microsoft: "Il 97% delle email è spam"

Un documento di Microsoft segnala che lo spam ha ormai raggiunto livelli inimmaginabili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-04-2009]

Microsoft ha riportato l'attenzione al quantitativo incredibile di spam nella rete: il 97%, anche se molte di queste vengono filtrate dalla rete le nostre caselle email vengono tartassate sempre di più.

Dal documento pubblicato si scopre che la pubblicità farmaceutica raggiunge il 48,6%, i prodotti non farmaceutici invece sono il 23,6% per un totale del 72,2%. Da notare che il 28% delle email indesiderate proviene dagli Stati Uniti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Se la banda occupata dallo Spam e moltissima è inutile, per non dire dannosa, come mai contro lo Spam non viene applicata la stessa forte pressione che viene messa contro il P2P? Si accusa il peer-to-peer di essere un problema per l'eccessiva banda che consuma e costituisce un problema per le prestazioni, ma lo stesso sembra non... Leggi tutto
18-4-2009 20:23

In questo periodo io viaggio sui 24mila messaggi di spam al mese, contro circa 1000 mail legittime. In altre parole, 96 mail su 100 sono spam. Non sono troppo lontano dai calcoli di Microsoft. Se non ci fossero i filtri sarei perduto :) ... anche se invero qualcosa ogni tanto si perde.
18-4-2009 17:10

Il 97% mi pare un pochetto eccessivo..solo 3 mail ogni 100 sono "buone"? Sarà che quasi tutti i miei indirizzi di posta vedono pochissimo spam, un paio addirittura niente. E' vero che lo spam è effettivamente molto (ma è anche vero che i filtri spesso funzionano piuttosto bene ove sono implementati) ma è anche vero che spesso... Leggi tutto
18-4-2009 14:20

Strano, pero'! Leggi tutto
15-4-2009 18:28

Come non concordare :) Cmq è scandaloso che il 97% delle mail mondiali sia inutile pubblicità/spam :roll: Leggi tutto
15-4-2009 18:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Facebook è un gran bel social network, però...
... genera dipendenza e condiziona la mia vita reale.
... mi rende più ansioso o più depresso del solito.
... non c'è nessun "però".
... non lo uso.

Mostra i risultati (2735 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics