Niente Commodore 64 nell'iPhone

Apple criticata per i ritardi nelle attivazioni e per il rifiuto di inserire nell'App Store l'emulatore del C64.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-06-2009]

Apple emulatore Manomio Commodore 64 iPhone 3G S

Il debutto dell'iPhone 3G S, nonostante le cifre annunciate con orgoglio da Apple, non è stato privo di inconvenienti.

Il più grave, per quanto temporaneo, ha colpito gli utenti americani: pare che né Apple né AT&T fossero pronte a reggere la massiccia ondata di attivazioni che ha seguito l'inizio delle vendite.

Come risultato alcuni acquirenti del nuovo iPhone hanno dovuto aspettare fino a 48 ore per poterlo usare, e la spiegazione ufficiale è un sovraccarico dei server dovuto al numero eccessivo di richieste di attivazione.

Apple ha deciso di rabbonire gli utenti inviando a ciascuno un'email di scuse e regalando un buono da 30 dollari, spendibile sull'iTunes Store.

Un altro problema riguarda più che altro l'immagine di Apple e il grado di libertà da questa concesso ai propri utenti.

L'azienda ha rifiutato di inserire nell'App Store un emulatore per Commodore 64 che pure aveva già ottenuto il via libera da parte della filiale europea di Apple, l'ok di Commodore e le licenze necessarie per le Rom dei giochi inclusi.

Gli sviluppatori (Manomio e Kiloo Aps) sono riusciti a ricreare un ambiente che riproduce in maniera pressoché perfetta il vecchio home computer e che permette di eseguire giochi e programmare in Basic.

Proprio quest'ultima possibilità sembra stare alla base del rifiuto: l'iPhone Sdk Agreement vieterebbe di creare applicazioni che permettano il lancio di altro codice eseguibile.

I giochi emulati non dovrebbero rientrare in questa clausola: sull'App Store sono per esempio presenti due vecchi videogiochi di Sega - Golden Axe e Sonic - "impacchettati" in un emulatore, e possono essere scaricati senza che Apple abbia alcunché da ridire.

L'ipotesi più probabile resta quindi quella secondo cui Apple non vuole che gli utenti possano scrivere il proprio codice e utilizzarlo sull'iPhone senza alcun controllo preventivo, nemmeno se usano l'antico Commodore Basic.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

L'aver vietato l'inserimento di questo emulatore solo perchè non si può controllare preventivamente il codice scritto in microsoft basic v2.0 per questioni di sicurezza risulta assurdamente ridicolo. L'ottusità dei dirigenti americani, dopo il via libera dato da quelli europei di Apple stessa dimostra la stupidità reale presente in... Leggi tutto
25-6-2009 09:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2435 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics