Più di 60.000 siti scaricano malware sui Pc dei visitatori

Un nuovo attacco ha già compromesso migliaia di siti: punta a sottrarre password e dati sensibili dai computer dei visitatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2009]

ScanSafe 60.000 siti infetti Gologger malware

Sono ormai più di 60.000 i siti che ScanSafe - società che si occupa di sicurezza informatica - indica come colpiti da un exploit che li utilizza per installare malware sui computer dei visitatori.

L'attacco ai siti avviene cercando e sfruttando una vulnerabilità di tipo Sql injection: se ha successo, quando i visitatori apriranno le pagine infette troveranno ad aspettarli un iframe che punta a un sito cinese, il quale si occuperà di eseguire uno script che scaricherà sul Pc diversi malware provenienti da sette siti differenti.

Tra questi si segnalano Gologger, un trojan che registra le pressioni dei tasti, diversi programmi che sottraggono le password e i dati sensibili e alcune backdoor.

L'attacco è iniziato quasi tre settimane fa ma in questi giorni il numero di siti colpiti sta crescendo sempre più rapidamente.

Molte delle vittime corrispondono a siti di istituzioni e organizzazioni più che rispettabili (per esempio il sito del New York Methodist Hospital è stato colpito): non è dunque detto che, navigando soltanto su domini conosciuti, ci si metta al riparo da ogni pericolo.

Tenere sempre l'antivirus attivo e aggiornato è una semplice misura che riduce la possibilità di essere infettati anche se si visita un sito compromesso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Sempliciotto}
Disabilitare parzialmente gli script! Leggi tutto
26-8-2009 12:46

concordo...
26-8-2009 09:46

{MDI}
Disabilitare Javascript? Pessima idea Leggi tutto
26-8-2009 09:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Utilizzi i motori di ricerca soprattutto per approfondire quello che hai...
... letto sui social network
... sentito alla radio
... ricevuto sul cellulare (Sms/Mms)
... letto su giornali o riviste
... visto in Tv
... visto per strada
... passaparola

Mostra i risultati (1227 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics