Più di 60.000 siti scaricano malware sui Pc dei visitatori

Un nuovo attacco ha già compromesso migliaia di siti: punta a sottrarre password e dati sensibili dai computer dei visitatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2009]

ScanSafe 60.000 siti infetti Gologger malware

Sono ormai più di 60.000 i siti che ScanSafe - società che si occupa di sicurezza informatica - indica come colpiti da un exploit che li utilizza per installare malware sui computer dei visitatori.

L'attacco ai siti avviene cercando e sfruttando una vulnerabilità di tipo Sql injection: se ha successo, quando i visitatori apriranno le pagine infette troveranno ad aspettarli un iframe che punta a un sito cinese, il quale si occuperà di eseguire uno script che scaricherà sul Pc diversi malware provenienti da sette siti differenti.

Tra questi si segnalano Gologger, un trojan che registra le pressioni dei tasti, diversi programmi che sottraggono le password e i dati sensibili e alcune backdoor.

L'attacco è iniziato quasi tre settimane fa ma in questi giorni il numero di siti colpiti sta crescendo sempre più rapidamente.

Molte delle vittime corrispondono a siti di istituzioni e organizzazioni più che rispettabili (per esempio il sito del New York Methodist Hospital è stato colpito): non è dunque detto che, navigando soltanto su domini conosciuti, ci si metta al riparo da ogni pericolo.

Tenere sempre l'antivirus attivo e aggiornato è una semplice misura che riduce la possibilità di essere infettati anche se si visita un sito compromesso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Sempliciotto}
Disabilitare parzialmente gli script! Leggi tutto
26-8-2009 12:46

concordo...
26-8-2009 09:46

{MDI}
Disabilitare Javascript? Pessima idea Leggi tutto
26-8-2009 09:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (2986 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics