I creatori di Skype contro eBay

Zennstrom e Friis hanno portato eBay in tribunale per violazione di copyright. Chiedono il blocco del software e mettono in pericolo l'acquisizione di Skype.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2009]

Fondatori Skype causa eBay violazione copyright

Non una ma due cause, una negli Stati Uniti e una nel Regno Unito, rischiano di bloccare la cessione di Skype e, forse, addirittura il funzionamento del programma per la telefonia VoIp più usato.

Le ultime vicende della lunga e travagliata storia di Skype vedevano eBay pronta a disfarsi del software acquisito nel 2005 a una cordata composta da Silver Lake Partners, Index Ventures, Andreessen Horowitz Ventures e Canada Pension Plan Investment Board.

Restavano così esclusi i due creatori di Skype, Niklas Zennstrom e Janus Friis, che avrebbero voluto riprendere in mano il destino della propria creatura attraverso la loro società, la Joltid.

La cosa deve averli seccati al punto di decidere l'uso dell'ultimo quanto potente barlume di controllo che ancora possiedono sul software: la proprietà intellettuale di una delle tecnologie alla base del suo funzionamento, che è rimasta a loro anche dopo la vendita del programma a eBay.

Joltid aveva già mosso a eBay l'accusa di violazione dell'accordo esistente tra le due società e per questo è nata la disputa nel Regno Unito; ora si aggiunge anche l'accusa di violazione del copyright, con una causa negli Usa: eBay avrebbe modificato senza autorizzazione la tecnologia di Joltid e l'avrebbe usata al di fuori di quanto permesso dalla licenza.

In quest'ultimo procedimento Joltid ha coinvolto anche gli acquirenti di Skype e ora pretende 75 milioni di dollari per ogni giorno trascorso dalla violazione degli accordi fino alla sentenza, oltre che una sospensione dell'uso della tecnologia.

Se Joltid riuscisse a ottenere ragione, ciò significherebbe un blocco completo del software fino a che un sostituto della componente essenziale - cosa su cui eBay starebbe in realtà già lavorando, secondo alcuni - non apparirà all'orizzonte.

In ogni caso il procedimento legale potrebbe rallentare le operazioni di acquisizione, almeno fino a quando un giudice non farà chiarezza sulla faccenda.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Speriamo... Che belle notizie: Flash in forse grazie ad HTML5, SVG, OGG e soci, Skype in crisi per cause legali e finanziarie... che il 2010 sia l'anno del colpo di grazia agli standard de facto? Leggi tutto
18-9-2009 15:39

Chi si ferma e' perduto. Se non si muovono resteranno tutti in mutande. La storia che Facebook che e' un marchio ben stabilito avra' la sua chat vocale pregiudica skype non poco e la sua leadership. Inoltre se non ce l'ha fatta un colosso come ebay a tirar fuori soldi dubito che qualcuno ci riesca mezzo skype.
18-9-2009 12:04

ogni scusa è buona per far quattrini Leggi tutto
17-9-2009 21:40

e fagli 'sta ricarica, va :) che tanto non cambia nulla...
17-9-2009 20:52

Mio padre mi sta martellando perchè gli faccia la ricarica del credito Skype ed io temporeggio in attesa che si definisca la situazione ed invece si ingarbuglia sempre di più. :evil: I due creatori di skype volevano riacquisire il loro progetto con una cifra minore rispetto a quella sborsata da eBay, ma quest'ultima non era d'accordo e... Leggi tutto
17-9-2009 20:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1161 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics