Zennstrom e Friis hanno portato eBay in tribunale per violazione di copyright. Chiedono il blocco del software e mettono in pericolo l'acquisizione di Skype.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-09-2009]
Non una ma due cause, una negli Stati Uniti e una nel Regno Unito, rischiano di bloccare la cessione di Skype e, forse, addirittura il funzionamento del programma per la telefonia VoIp più usato.
Le ultime vicende della lunga e travagliata storia di Skype vedevano eBay pronta a disfarsi del software acquisito nel 2005 a una cordata composta da Silver Lake Partners, Index Ventures, Andreessen Horowitz Ventures e Canada Pension Plan Investment Board.
Restavano così esclusi i due creatori di Skype, Niklas Zennstrom e Janus Friis, che avrebbero voluto riprendere in mano il destino della propria creatura attraverso la loro società, la Joltid.
Joltid aveva già mosso a eBay l'accusa di violazione dell'accordo esistente tra le due società e per questo è nata la disputa nel Regno Unito; ora si aggiunge anche l'accusa di violazione del copyright, con una causa negli Usa: eBay avrebbe modificato senza autorizzazione la tecnologia di Joltid e l'avrebbe usata al di fuori di quanto permesso dalla licenza.
In quest'ultimo procedimento Joltid ha coinvolto anche gli acquirenti di Skype e ora pretende 75 milioni di dollari per ogni giorno trascorso dalla violazione degli accordi fino alla sentenza, oltre che una sospensione dell'uso della tecnologia.
Se Joltid riuscisse a ottenere ragione, ciò significherebbe un blocco completo del software fino a che un sostituto della componente essenziale - cosa su cui eBay starebbe in realtà già lavorando, secondo alcuni - non apparirà all'orizzonte.
In ogni caso il procedimento legale potrebbe rallentare le operazioni di acquisizione, almeno fino a quando un giudice non farà chiarezza sulla faccenda.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
In giro con lo smartphone | ||
|