Blogger e giornalisti non più nemici

Rapporto tra blog e stampa tradizionale: non più conflittuali come qualche tempo fa?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2004]

Massimo Mantellini, il noto editorialista di Punto Informatico e Internet News, non è un giornalista, come ci tiene sempre a precisare (con tesserino, si intende!), ma è, certamente, un blogger di successo, fra i primi ad essersi fatto un Blog in Italia.

Qualche tempo fa sembrava che tra blogger e giornalisti fosse guerra aperta, ora non più, o forse meno. Perché? Ne parliamo con Massimo, che ha accettato, con la consueta, cortese disponibilità di rispondere alle nostre domande.

ZN: Recentemente, l'Università Iulm di Milano ha dedicato al rapporto blog-redazioni un convegno: hai colto che il blog in Italia (non negli Usa o da un'altra parte) ha modificato realmente il lavoro delle redazioni?

Massimo Mantellini: Non credo, forse ha modificato in minima parte il lavoro quotidiano di quei pochi giornalisti italiani che gestiscono anche un blog sul sito web dell'azienda per cui lavorano. Penso per esempio a quelli del Gruppo Espresso. Ma per il resto credo che non ci sia a tutt'oggi alcuna ricaduta pratica. E non so nemmeno se ce ne sarà in futuro.

Resta da non sottovalutare il fatto che l'esistenza stessa dei weblog anche quando non utilizzati sta modificando l'idea stessa del lavoro giornalistico. I giornalisti leggono i blog e i blogger leggono e commentano i giornali. E' uno scambio che potrebbe essere proficuo per entrambi.

ZN: Anche il mondo giornalistico, non solo quello dei blogger non giornalisti, è stato attraversato da linee di pensiero diverse, più critiche o più positive verso la blogsfera, ti sembra che ci siano ancora, e forti, queste divergenze d'opinione?

Massimo Mantellini: In questo mi pare di vedere segni di miglioramento evidenti. Gli ultimi articoli che mi è capitato di leggere che avevano come oggetto i blog italiani - penso a un recente pezzo di Paolo Di Stefano sulla pagina culturale del Corriere e gli ultimi articoli di Loredana Lipperini su Repubblica - sono ottimi contributi alla divulgazione di cosa sia un weblog per le tantissime persone che ancora non li conoscono.

Spero sia definitivamente superata quella voglia di scrivere che i blog sono solo inutili diari adolescenziali che ha visto la stampa italiana compatta fino a pochi mesi fa. Un chiaro atteggiamento di difesa della categoria del quale si sarebbe potuto tranquillamente fare a meno. Anche a livello accademico qualcosa si sta muovendo, l'incontro alla Iulm di qualche giorno fa organizzato da Angelo Agostini e' stato un primo passo. Il mese prossimo anche all'Universita' di Napoli i weblog saranno al centro di una conferenza alla facolta' di sociologia.

ZN: In Italia abbiamo Il Cannocchiale, incubatore di blog legato al quotidiano Il Riformista, che poi una volta al mese pubblica un inserto con un'antologia di post di questi blog. Si tratta di blog scritti, prevalentemente ma non solo, da gente dell'informazione. Cosa ne pensi di questa esperienza di rapporto stretto stampa-blog?

Massimo Mantellini: Sono favorevole, con qualche piccola riserva. Dal punto di vista dei contenuti credo non sia difficile raccogliere spunti commenti e osservazioni comparsi nei blog che possano interessare i lettori di un quotidiano cartaceo e l'idea del Riformista va nella direzione di una contaminazione fra contenuti differenti che personalmente mi piace molto. Nello stesso tempo se si pubblica su carta cio' che altri producono forse ci si dovrebbe attrezzare per retribuire tali contenuti esattamente come si fa con le pagine del quotidiano vero e proprio. Diversamente il rischio e' quello di cannibailzzare il lavoro altrui.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2637 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics