Le segreterie attivate senza consenso

Attivare una segreteria telefonica senza aver informato il titolare della linea telefonica può essere un grave reato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2005]

Sempre più spesso si verifica il caso di utenti (residenziali e business) che si ritrovano una segreteria telefonica automatica sulla propria linea, attivata da Telecom Italia (o da aziende che lavorano per suo conto), senza non solo averla mai richiesta, ma senza esserne stati informati dalla stessa Telecom. Questi utenti se ne accorgono perché si insospettiscono per il fatto di non ricevere più chiamate, o perché vengono avvisati da clienti, conoscenti, amici: non avendo programmato la segreteria non sanno nemmeno cosa fare per accedervi ed ascoltare i messaggi.

A Torino, alcuni mesi fa è capitato ad un gruppo di medici, sia di base sia reperibili presso ospedali, che non hanno potuto ricevere le chiamate dei loro pazienti malati o per interventi urgenti in corsia, nemmeno sul cellulare su cui avevano attivato il trasferimento di chiamata. In questo caso i medici coinvolti hanno denunciato Telecom Italia per interruzione di servizio pubblico, in questo intendendo il servizio di assistenza sanitaria: la Procura della Repubblica ha aperto un'inchiesta.

Oltre a questi casi di grave danno, però ci sono molte altre utenze telefoniche business che, a causa della segreteria telefonica attivata abusivamente, hanno perso vendite, richieste di intervento per riparazione, richieste dei clienti eccetera, con danno di immagine per la loro attività commerciale o professionale.

Finora questo tipo di abusi sono stati sanzionati dall'Authority con una multa di 500.000 euro nei confronti di Telecom (come di altri gestori come Wind) che, evidentemente, non hanno interrotto questa attività, per il carattere poco deterrente di multe miliardarie ma irrisorie per i bilanci Telecom (e facilmente revocabili dal Tar).

A questo proposito sono giacenti davanti al Parlamento dei disegni di legge per inasprire ulteriormente le sanzioni per servizi attivati senza consenso ma sarebbe il caso che sempre più clienti sporgessero denuncia per interruzione di pubblico servizio, ostacolo all'attività economica, boicottaggio, attentato alla libertà di comunicazione quando si tratta di attivazione di segreterie automatiche che isolano l'utente, anche per lunghi periodi come potrebbe essere per tutta la notte o un intero weekend.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

{Pierre Villa}
Anche Fastweb ti costringe ad usare la segreteria Leggi tutto
29-9-2006 19:38

vorrei sapere se gli operatori dei call centre sono tenuti a qualificarsi e rispondere di cio' che dicono. non è possibile che queste persone non siano responsabili in alcun modo delle informazioni che passano ai clienti: ne avessi mai trovati 2 che allo stesso questito abbiano dato uguale risposta, senza parlare poi di quelli che ti... Leggi tutto
14-2-2006 14:35

giorgio
sono graziella in cosa posso esserle utile? Leggi tutto
3-8-2005 08:17

Piccola precisazione... Leggi tutto
30-5-2005 22:58

Franco
Si chiama "appioppo" 2 Leggi tutto
29-5-2005 13:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai sperimentato una sorta di "cyber nausea" utilizzando dispositivi di realtà virtuale?
Sì, sempre
Sì, qualche volta
No, mai
Non ho mai usato dispositivi di realtà virtuale

Mostra i risultati (324 voti)
Maggio 2025
Violazione record: 184 milioni di credenziali pubblicate nel web
Azienda IA in tribunale per il suicidio di un adolescente
Non è proprio legale... ma le sanzioni sono irrisorie
Pirateria, multati in Italia anche gli utenti finali
Bancomat da attivare e complessità digitale
Un ''diritto a riparare'' piccolo, virtuoso e originale
Siti per adulti, la verifica dell'età non avverrà tramite SPID
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 maggio


web metrics