Courier, il booklet di Microsoft

A metà strada tra un netbook e un tablet Pc, è dotato di doppio touchscreen, fotocamera e ricarica a induzione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2009]

Microsoft Courier Tablet Pc multitouch

Per ora è solo un concept, un'idea, non ancora giunta nemmeno allo stadio di prototipo; Microsoft sta ancora studiando l'esperienza d'uso, l'interfaccia e il sistema di input. Tuttavia esiste.

Microsoft Courier è il primo progetto di booklet che sembra avviato verso la strada della concretizzazione: a metà strada tra un netbook e un tablet, potrebbe essere quella rivoluzione nei computer portatili che i predecessori hanno preparato.

Dall'aspetto pare una sorta di e-book: due schermi da 7 pollici incernierati, che si richiudono su sé stessi, dotati di tecnologia touch con supporto agli input multipli e, per i più tradizionali, all'interazione tramite un pennino.

Svelato dal sito americano Gizmodo, ricorda per molti versi l'Asus Eee Reader, il cui debutto non è stato ancora ufficializzato né per quanto riguarda la data né per quanto riguarda il prezzo, che pure dovrebbe essere relativamente contenuto.

Non si sa se Courier arriverà mai sugli scaffali: dopotutto si tratta solo di una delle possibilità su cui Microsoft sta lavorando per creare un'evoluzione dei Tablet PC, per i quali ha sempre avuto una predilezione anche se il mercato non ne è stato altrettanto entusiasta.

Courier racchiude in sé le tendenze attuali nel settore degli smartphone touchscreen, compresa l'integrazione di un'immancabile fotocamera da 3 megapixel con flash, e rappresenta probabilmente un punto d'arrivo per la tecnologia vista all'opera in Surface.

Ulteriori dettagli al momento non ci sono; non si sa quanto durerà la batteria, ma pare accertato che la ricarica avvenga tramite un dispositivo a induzione, come quello usato dal Palm Pre.

Mentre ancora non si hanno notizie dell'ipotizzato e atteso tablet di Apple, Microsoft ha l'occasione di essere la prima a proporre un dispositivo classificabile come booklet.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Osvy}
Ma esiste? Leggi tutto
24-9-2009 11:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che modo salvi informazioni importanti affinché nessuno le possa vedere sul tuo computer?
Salvo tutti i dati più importanti in una cartella protetta da password
Nessuno accede al mio computer
Il mio dispositivo è protetto da una password
I dati più importanti sono protetti da crittografia
Proteggo i miei dati quando presto il computer a un'altra persona
Elimino tutti i dati che non voglio che nessuno veda
Non ho dati importanti da proteggere

Mostra i risultati (1856 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics